Post by Thomas GlahnLe parentesi ad angolo hanno un significato particolare?
scrivere <ln x> è diverso da scrivere ln x ?
Ogni parentesi ha il suo significato, ma non ce n'è uno
standard. Dipende dal contesto in cui lavori.
Esempio: un intervallo si denota spesso con simboli come
[0,1] o (0,1] dove la parentesi tonda significa che l'estremo
non è compreso e quella quadra che l'estremo è compreso.
In teoria degli insiemi le graffe servono a indicare insiemi.
Spesso le parentesi quadre si usano per denotare classi di
equivalenza.
Le parentesi ad angolo vengono molto usate per indicare
prodotti scalari o, più in generale, forme bilineari. Ma
anche per indicare il sottogruppo generato da un certo
sottoinsieme: <g> indica il sottogruppo (ciclico) generato
dall'elemento g in un gruppo e, se X è un sottoinsieme del
gruppo, <X> indica il sottogruppo generato da X. A rigore
la prima notazione dovrebbe essere <{g}>, ma le parentesi
interne spesso si omettono.
In quale contesto hai trovato <ln x>? Saperlo potrebbe
aiutare a dare la risposta; quasi certamente non è lo
stesso di ln x, altrimenti che ci starebbero a fare
le parentesi?
Ciao
Enrico