Discussione:
parentesi ad angolo
(troppo vecchio per rispondere)
Thomas Glahn
2005-06-17 10:27:19 UTC
Permalink
Le parentesi ad angolo hanno un significato particolare?

es.:

scrivere <ln x> è diverso da scrivere ln x ?

Saluti
Enrico Gregorio
2005-06-17 10:47:51 UTC
Permalink
Post by Thomas Glahn
Le parentesi ad angolo hanno un significato particolare?
scrivere <ln x> è diverso da scrivere ln x ?
Ogni parentesi ha il suo significato, ma non ce n'è uno
standard. Dipende dal contesto in cui lavori.

Esempio: un intervallo si denota spesso con simboli come
[0,1] o (0,1] dove la parentesi tonda significa che l'estremo
non è compreso e quella quadra che l'estremo è compreso.

In teoria degli insiemi le graffe servono a indicare insiemi.

Spesso le parentesi quadre si usano per denotare classi di
equivalenza.

Le parentesi ad angolo vengono molto usate per indicare
prodotti scalari o, più in generale, forme bilineari. Ma
anche per indicare il sottogruppo generato da un certo
sottoinsieme: <g> indica il sottogruppo (ciclico) generato
dall'elemento g in un gruppo e, se X è un sottoinsieme del
gruppo, <X> indica il sottogruppo generato da X. A rigore
la prima notazione dovrebbe essere <{g}>, ma le parentesi
interne spesso si omettono.

In quale contesto hai trovato <ln x>? Saperlo potrebbe
aiutare a dare la risposta; quasi certamente non è lo
stesso di ln x, altrimenti che ci starebbero a fare
le parentesi?

Ciao
Enrico
Thomas Glahn
2005-06-17 10:51:26 UTC
Permalink
On Fri, 17 Jun 2005 12:47:51 +0200, Enrico Gregorio
Post by Enrico Gregorio
In quale contesto hai trovato <ln x>? Saperlo potrebbe
aiutare a dare la risposta; quasi certamente non è lo
stesso di ln x, altrimenti che ci starebbero a fare
le parentesi?
Ho trovato il teorema-H scritto in questo modo:

H = <ln p>
Dove p è la probabilità.

per cosa stanno le parentesi?
Adam Atkinson
2005-06-17 10:59:01 UTC
Permalink
Cosa sarebbe il teorema-H?
E' la prima volta che appaiono "<>" nel libro? Magari c'e' una sezione
sulla
notazione all'inizio o la fine, o vengono definiti la prima volta che
sono usate.
Thomas Glahn
2005-06-17 11:02:43 UTC
Permalink
Post by Adam Atkinson
Cosa sarebbe il teorema-H?
è un teorema usato in termodinamica, prima di oggi lo conoscevo come
H = p ln p.
Post by Adam Atkinson
E' la prima volta che appaiono "<>" nel libro? Magari c'e' una sezione
sulla
notazione all'inizio o la fine, o vengono definiti la prima volta che
sono usate.
Nulla di ciò.
Adam Atkinson
2005-06-17 10:59:10 UTC
Permalink
Cosa sarebbe il teorema-H?
E' la prima volta che appaiono "<>" nel libro? Magari c'e' una sezione
sulla
notazione all'inizio o la fine, o vengono definite la prima volta che
sono usate.
Giorgio Pastore
2005-06-17 11:14:11 UTC
Permalink
Post by Thomas Glahn
Le parentesi ad angolo hanno un significato particolare?
Dipende dal contesto. Come ti e' stato gia' detto.

Nel caso in cui hai a che pare con probabilita' e' molto probabile :-)
che con < > si indichi il valor medio.
Post by Thomas Glahn
scrivere <ln x> è diverso da scrivere ln x ?
Se <> indica la media, la risposta e' si' (in genere). E anche che <ln
x> e' diverso da ln <x>.

Giorgio
Thomas Glahn
2005-06-17 11:34:54 UTC
Permalink
On Fri, 17 Jun 2005 13:14:11 +0200, Giorgio Pastore
Post by Giorgio Pastore
Nel caso in cui hai a che pare con probabilita' e' molto probabile :-)
che con < > si indichi il valor medio.
Ho controllato, è il valor medio.
Grazie

Loading...