Discussione:
soluzioni prima media
(troppo vecchio per rispondere)
gogo972
2010-04-11 13:46:08 UTC
Permalink
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva al
risultato (il procedimento)
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°. calcola
le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di uno e il doppio di
quella dell'altro.

2)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 130° e 40°. Calcola
le misure degli altri due angoli sapendo che la misura di uno è il quadruplo
di quella dell'altro.

3)Un angolo di un quadrilatero misura 120°. Sapendo che la somma e la
differenza delle misure di due altri suoi angoli sono rispettivamente 75° e
15°, calcola le misure degli angoli.

4)un quadrilatero ha due angoli aventi la stessa misura. sapendo che la
somma e la differenza delle misure degli altri due angoli sono
rispettivamente 176° e 24°, calcola le misure degli angoli.

VI CHIEDO PER FAVORE DI AIUTARCI PERCHE NON RIUSCIAMO (IO E MIO FIGLIO) A
RISOLVERLI.
NON CONOSCIAMO IL PROCEDIMENTO PER OTTENERE I RISULTATI.
GRAZIE IN ANTICIPO
superpollo
2010-04-11 13:56:15 UTC
Permalink
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva al
risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
Post by gogo972
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°. calcola
le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di uno e il doppio di
quella dell'altro.
poni x il primo angolo incognito e ricorda che la somma degli angoli e'
un angolo giro (almeno se in quadrilatero e' convesso)
Post by gogo972
2)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 130° e 40°. Calcola
le misure degli altri due angoli sapendo che la misura di uno è il quadruplo
di quella dell'altro.
idem
Post by gogo972
3)Un angolo di un quadrilatero misura 120°. Sapendo che la somma e la
differenza delle misure di due altri suoi angoli sono rispettivamente 75° e
15°, calcola le misure degli angoli.
per trovare i primi due angoli incogniti considera che essi misurano x e
75-x e poi poni la seconda condizione
Post by gogo972
4)un quadrilatero ha due angoli aventi la stessa misura. sapendo che la
somma e la differenza delle misure degli altri due angoli sono
rispettivamente 176° e 24°, calcola le misure degli angoli.
idem
Post by gogo972
VI CHIEDO PER FAVORE DI AIUTARCI PERCHE NON RIUSCIAMO (IO E MIO FIGLIO) A
RISOLVERLI.
NON CONOSCIAMO IL PROCEDIMENTO PER OTTENERE I RISULTATI.
GRAZIE IN ANTICIPO
prova a scornartici un po' poi riposta se nn c riesci

ciao
gogo972
2010-04-11 14:11:51 UTC
Permalink
Scusa ancora, ma mio figlio insiste nel non aver ancora fatto le equazioni
ti prego almeno il procedimento con i segmenti(mi dice lui) visto che mio
figlio ha una testa durissima e non si ricorda cosa ha mangiato oggi.
Post by superpollo
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva
al risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
Post by gogo972
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°.
calcola le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di uno e
il doppio di quella dell'altro.
poni x il primo angolo incognito e ricorda che la somma degli angoli e' un
angolo giro (almeno se in quadrilatero e' convesso)
Post by gogo972
2)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 130° e 40°.
Calcola le misure degli altri due angoli sapendo che la misura di uno è
il quadruplo di quella dell'altro.
idem
Post by gogo972
3)Un angolo di un quadrilatero misura 120°. Sapendo che la somma e la
differenza delle misure di due altri suoi angoli sono rispettivamente 75°
e 15°, calcola le misure degli angoli.
per trovare i primi due angoli incogniti considera che essi misurano x e
75-x e poi poni la seconda condizione
Post by gogo972
4)un quadrilatero ha due angoli aventi la stessa misura. sapendo che la
somma e la differenza delle misure degli altri due angoli sono
rispettivamente 176° e 24°, calcola le misure degli angoli.
idem
Post by gogo972
VI CHIEDO PER FAVORE DI AIUTARCI PERCHE NON RIUSCIAMO (IO E MIO FIGLIO) A
RISOLVERLI.
NON CONOSCIAMO IL PROCEDIMENTO PER OTTENERE I RISULTATI.
GRAZIE IN ANTICIPO
prova a scornartici un po' poi riposta se nn c riesci
ciao
superpollo
2010-04-11 14:15:57 UTC
Permalink
Post by gogo972
Scusa ancora, ma mio figlio insiste nel non aver ancora fatto le equazioni
ti prego almeno il procedimento con i segmenti(mi dice lui) visto che mio
figlio ha una testa durissima e non si ricorda cosa ha mangiato oggi.
Post by superpollo
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva
al risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
Post by gogo972
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°.
calcola le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di uno e
il doppio di quella dell'altro.
poni x il primo angolo incognito e ricorda che la somma degli angoli e' un
angolo giro (almeno se in quadrilatero e' convesso)
se i due angoli noti insiema danno 50+70=120, i due rimanenti devono
dare 360-120=240.

ora devi ripartire 240 in due quantita' una il doppio dell'altra...
superpollo
2010-04-11 14:18:09 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by gogo972
Scusa ancora, ma mio figlio insiste nel non aver ancora fatto le
equazioni ti prego almeno il procedimento con i segmenti(mi dice lui)
visto che mio figlio ha una testa durissima e non si ricorda cosa ha
mangiato oggi.
Post by superpollo
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si
arriva al risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
Post by gogo972
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°.
calcola le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di
uno e il doppio di quella dell'altro.
poni x il primo angolo incognito e ricorda che la somma degli angoli
e' un angolo giro (almeno se in quadrilatero e' convesso)
se i due angoli noti insiema danno 50+70=120, i due rimanenti devono
dare 360-120=240.
ora devi ripartire 240 in due quantita' una il doppio dell'altra...
ps: avete a disposizione un libro di testo? sono esercizi standard, e di
solito nel testo e' spiegata la risoluzione...
veronica Falcone
2022-10-06 13:04:47 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by superpollo
Post by gogo972
Scusa ancora, ma mio figlio insiste nel non aver ancora fatto le
equazioni ti prego almeno il procedimento con i segmenti(mi dice lui)
visto che mio figlio ha una testa durissima e non si ricorda cosa ha
mangiato oggi.
Post by superpollo
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si
arriva al risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
Post by gogo972
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50� e 70�.
calcola le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di
uno e il doppio di quella dell'altro.
poni x il primo angolo incognito e ricorda che la somma degli angoli
e' un angolo giro (almeno se in quadrilatero e' convesso)
se i due angoli noti insiema danno 50+70=120, i due rimanenti devono
dare 360-120=240.
ora devi ripartire 240 in due quantita' una il doppio dell'altra...
ps: avete a disposizione un libro di testo? sono esercizi standard, e di
solito nel testo e' spiegata la risoluzione...
Peter11
2010-04-11 14:26:59 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva
al risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
In prima media le equazioni di primo grado le hai studiate solo tu...
superpollo
2010-04-11 14:31:20 UTC
Permalink
Post by Peter11
Post by superpollo
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si
arriva al risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
In prima media le equazioni di primo grado le hai studiate solo tu...
sofismi ... l'utilizzo "pratico" delle eq. di primo grado si spiega in
20 minuti a un bimbo di 5^ elementare, vrificato io sul campo.
Peter11
2010-04-11 20:07:13 UTC
Permalink
Post by Peter11
Post by superpollo
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si
arriva al risultato (il procedimento)
si usano le equazioni di primo grado
In prima media le equazioni di primo grado le hai studiate solo tu...
sofismi ... l'utilizzo "pratico" delle eq. di primo grado si spiega in 20
minuti a un bimbo di 5^ elementare, vrificato io sul campo.
Io non ho detto che non le puoi insegnare ad un bimbo di quinta elementare,
ma che non sono contemplate nel programma di prima media...
r***@libero.it
2018-05-31 06:03:46 UTC
Permalink
Due angoli misurano 130'e 40'.calcola gli altri 2angoli sapendo che sono uno quadruplo dell'altro
Bruno Campanini
2018-05-31 09:29:15 UTC
Permalink
Post by r***@libero.it
Due angoli misurano 130'e 40'.calcola gli altri 2angoli sapendo che sono uno
quadruplo dell'altro
360 - (130 + 40) = 190 (gli altri due angoli)
190 : 5 = 38 (terzo angolo)
38 x 4 = 152 (quarto angolo)

130 + 40 + 38 + 152 = 360

Bruno
l***@gmail.com
2020-08-06 15:39:32 UTC
Permalink
Due angoli di un quadrilatero misurano 81° e 45° e gli altri due sono uno il doppio dell'altro. Calcola la loro ampiezza
fract
2020-08-06 18:36:41 UTC
Permalink
Post by l***@gmail.com
Due angoli di un quadrilatero misurano 81° e 45° e gli altri due sono
uno il doppio dell'altro. Calcola la loro ampiezza
x+2x+81+45=360

3x=360-81-45

3x=234

x=78

x1=78°
x2=156°
fract
2020-08-06 19:02:10 UTC
Permalink
Post by fract
Post by l***@gmail.com
Due angoli di un quadrilatero misurano 81° e 45° e gli altri due sono
uno il doppio dell'altro. Calcola la loro ampiezza
x+2x+81+45=360
3x=360-81-45
3x=234
x=78
x1=78°
x2=156°
magari in prima media possono usare le frazioni:

360°-81°-45°=234°

234°*1/3 = 78° (primo angolo)

234°*2/3= 156° (secondo angolo)
Pippo
2020-08-13 11:06:59 UTC
Permalink
Potresti spiegare come si arriva alle due frazioni 1/3 e 2/3?



Ciao e grazie mille
antonio.ma...@gmail.com
2022-10-06 15:39:09 UTC
Permalink
Post by superpollo
si usano le equazioni di primo grado
questo e' il tipico errore dei matematici...

usano tecniche piu' avanzate anche per risolvere cose banali...

no che non servono le equazioni di primo grado!
non serve impostare nessuna equazione!
basta solo un poco di *sano ragionamento logico-razionale*

altrimenti cosa vogliamo dire...

quanto fa 1 + 1?

impostiamo un'equazione di primo grado?

1 + 1 = x
x - 2 = 0
...

Peter11
2010-04-11 14:25:47 UTC
Permalink
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva
al risultato (il procedimento)
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°.
calcola le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di uno e il
doppio di quella dell'altro.
2)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 130° e 40°.
Calcola le misure degli altri due angoli sapendo che la misura di uno è il
quadruplo di quella dell'altro.
3)Un angolo di un quadrilatero misura 120°. Sapendo che la somma e
l50-70)a differenza delle misure di due altri suoi angoli sono
rispettivamente 75° e 15°, calcola le misure degli angoli.
4)un quadrilatero ha due angoli aventi la stessa misura. sapendo che la
somma e la differenza delle misure degli altri due angoli sono
rispettivamente 176° e 24°, calcola le misure degli angoli.
VI CHIEDO PER FAVORE DI AIUTARCI PERCHE NON RIUSCIAMO (IO E MIO FIGLIO) A
RISOLVERLI.
NON CONOSCIAMO IL PROCEDIMENTO PER OTTENERE I RISULTATI.
GRAZIE IN ANTICIPO
Si ai = 360°
Vediamo il primo punto.
qui avrai che la somma dei due angoli incogniti è pari a 240° (360-50-70).
quindi se dei due rimanenti, uno è il doppio dell'altro, significa che la
somma dei due è tre volte il minore dei dui, da cui 240/3 =80; di
conseguenza, il secondo sarà 80*2=160, ovverosia il doppio...
gogo972
2010-04-11 15:10:59 UTC
Permalink
Post by Peter11
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva
al risultato (il procedimento)
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°.
calcola le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di uno e
il doppio di quella dell'altro.
2)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 130° e 40°.
Calcola le misure degli altri due angoli sapendo che la misura di uno è
il quadruplo di quella dell'altro.
3)Un angolo di un quadrilatero misura 120°. Sapendo che la somma e
l50-70)a differenza delle misure di due altri suoi angoli sono
rispettivamente 75° e 15°, calcola le misure degli angoli.
4)un quadrilatero ha due angoli aventi la stessa misura. sapendo che la
somma e la differenza delle misure degli altri due angoli sono
rispettivamente 176° e 24°, calcola le misure degli angoli.
VI CHIEDO PER FAVORE DI AIUTARCI PERCHE NON RIUSCIAMO (IO E MIO FIGLIO) A
RISOLVERLI.
NON CONOSCIAMO IL PROCEDIMENTO PER OTTENERE I RISULTATI.
GRAZIE IN ANTICIPO
Si ai = 360°
Vediamo il primo punto.
qui avrai che la somma dei due angoli incogniti è pari a 240° (360-50-70).
quindi se dei due rimanenti, uno è il doppio dell'altro, significa che la
somma dei due è tre volte il minore dei dui, da cui 240/3 =80; di
conseguenza, il secondo sarà 80*2=160, ovverosia il doppio...
Peter sei stato molto gentile ed intuitivo non so come ringraziarti adesso
ti prego aiutaci a risolvere anche gli altri 2 con parole semplici per
poterli capire e magari andare a rilassarmi un pò, una domenica a studiare
con mio figlio mi ha distrutto.
grazie ancora
Pedro Peraria
2010-04-11 16:01:56 UTC
Permalink
Post by gogo972
Vi prego di aiutarmi,
volentieri ho anc'io una figlia alle medie. :)
Post by gogo972
non mi servono i risultati(lil troviamo gia nel libro) ma come si arriva
al risultato (il procedimento)
di seguito gli esercizi che mio figlio non ha capito.
1)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 50° e 70°.
calcola le misura degli altri due angoli sapendo che la misura di uno e il
doppio di quella dell'altro.
Per far capire a tuo figlio come si opera il calcolo fai due strisce di
carta lunghe una il doppio dell'altra.
Gli fai notare che quella lunga è uguale a due di quelle corte e che la
somma della striscia lunga + quella corta è uguale a tre strisce corte.
A questo punto sapendo che la somma degli angoli interni di un quadrilatero
è 360 diventa evidente se si sottrae a queso numero 50 e poi 70 il restante
240 è la somma degli angoli da trovare.
Ma avevamo detto che la somma degli angoli da trovare è uguale a 3 strisce
piccole quindi 240/3 = 80 è l'angolo più piccolo e il doppio (160) è quello
più grande.
Post by gogo972
2)Due angoli di un quadrilatero misurano rispettivamente 130° e 40°.
Calcola le misure degli altri due angoli sapendo che la misura di uno è il
quadruplo di quella dell'altro.
fai la stessa cosa solo che la striscia lunga la fai quattro volte più
grande di quella corta. :)
Post by gogo972
3)Un angolo di un quadrilatero misura 120°. Sapendo che la somma e la
differenza delle misure di due altri suoi angoli sono rispettivamente 75°
e 15°, calcola le misure degli angoli.
Qui fai una striscia più lunga e una striscia un po' più corta.
Le metti una sopra l'altra in modo che tuo figlio noti che la striscia lunga
è uguale alla corta più un pezzettino.
Questo pezzettino è la differenza quindi è uguale a 15.
Poi metti le due strisce una di seguito all'altra e fai notare a tuo figlio
che la somma è uguale a due strisce corte più il pezzettino appena trovato.
Risulta evidente che se dalla somma gli levi il pezzettino rimangono due
strisce corte!
Allora 75-15=60. Dato che 60 sono due strisce corte allora la striscia
corta è 30.
L'altro angolo è 30+15=45.
Adesso hai tra angoli del quadrilatero. 120,30 e 45. Se li sottrai a 360
trovi il quarto.
Post by gogo972
4)un quadrilatero ha due angoli aventi la stessa misura. sapendo che la
somma e la differenza delle misure degli altri due angoli sono
rispettivamente 176° e 24°, calcola le misure degli angoli.
Fai come sopra.
176-24=152 è uguale al doppio dell'angolo piccolo.
quindi angolo uno = 152/2 = 76
un l'altro angolo è 76+24=100

Gli altri due angoli sono uguali quindi 360-176=184 è la somma dei due
angoli.
Gli altri due angoli sono di 184/2=92
antonio.ma...@gmail.com
2022-10-06 15:34:15 UTC
Permalink
leggendo il post, la prima cosa che ho pensato e' che forse ne tuo figlio (scusabile) ne tu (non scusabile) non sapete che la somma degli angoli interni di un quadrilatero qualsiasi e' di 360 gradi

e che in generale, siccome la somma degli angoli interni di un triangolo (cosa che ovviamente sapete tutti e due!) e' di 180gradi...

se prendi un punto interno ad un qualsiasi poligono... mettiamo un poligono di 10 lati...

allora, se unisci tale punto coi 10 vertici, ti vegono 10 triangoli... ognuno dei quali avra' 180gradi...
e siccome tutti i vertici del punto comune, tutti assieme, formano un unico angolo giro di 360gradi...
allora la somma degli angoli interni di una figura di 10 lati sara'
1) 10 volte i 180gradi dei 10 triangoli
2) meno i 360gradi al centro

180 * 10 - 360 = 1440gradi

e, riportando la cosa al tuo quadrilatero.... (180 * 4 - 360) = 360

con la matematica ci vuole pazienza... e tante volte, per fare un passo avanti, bisogna farne due indietro...

ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...