Post by Pedro PerariaPost by marcofuicsPer me ci sono piu' dimensioni (arrotolate :)) aggettivo che si usa in
tale ambito) ma non proprio alla Kaluza Klein. Qui ci sta di mezzo il
caos. Cioe' le particelle sono strutture energetiche complesse, che
modellano una sorta di fibrato tangente attraverso il riarrangiamento
caotico di una energia.....
te c'hai grossa grisi. :-D
:)) ahahahah e mi sono mantenuto ehhhh....
ma comunque e' semplice sta cosa... a parola sembra chissa' che invece
e' molto semplice.
De Broglie docet:
Un particella e' si una particella... ma la sua caratterizzazione
corpuscolare ci vien data dal modo che adoperiamo per interagire con
essa... essa in effetti <<dimostra>> questo carattere particellare
quando ve ne siano delle condizioni... altrimenti dimostra il suo
carattere ondulatorio.
E' un'onda... di.... di materia. Ne' qui ne' li'... ma un po'
ovunque, a seconda.
Oscilla... la particella e' una perturbazione che oscilla su un
<<vuoto>> di fondo...[[[ e qui....poi: vuoto, boh? e chi lo sa? Il
vuoto non e' poi tanto vuoto.]]]
Vuoi creare una particella qui? Automaticamente ne annichili un'altra
li'... la sua antiparticella scompare e ZAC eccotela qui.
Vuoi misurare quanto ha di <<tale-proprieta'>> questa particella?
automaticamente questa collassa in un nuovo stato completamente
sconnesso dalla sua storia passata.
Come puoi notare allora questa <<oscillazione>> e' puramente fittizia
fino al momento in cui non si rende "manifesta", diciamo che
<<risuonando>> ci da' la facolta' di poterla rilevare.
Ora: perche' queste particelle siano delle <<particelle>> come noi le
immaginiamo, cioe' <<CORPUSCOLI>>, esse devono essere
incompenetrabili. E lo sono quelle di spin semintero. Infatti se
cerchi di metterle una sull'altra una delle due ti sguscia via... e
trasferisce l'energia che stai applicandovi al fine di compenetrarle
in suo impulso... sostanzialmente l'onda che e' sotto cambia la sua
frequenza per integrarsi con l'altra onda.
Il punto e' che se la particella e' dotata di carica elettrica allora
risente del campo fotonico. Il suo spin le da' un imprinting.... il
campo em entra <<in questo>> sub spazio che e' la particella.
Il campo em lo puo' fare per via della sua invarianza di gauge. Dunque
la particella ha un suo spazio interno diverso da quello naturale che
noi possiamo percepire e che con la luce ci da' la Relativita'... lo
spazio interno della particella e' piu' o meno cosi':
################il_subspazio-della_particella################
Il desktop del tuo pc e' lo spazio naturale. Le icone sono le
particelle. Il mouse passa su una particella e ci clicca su:
interazione; tenendo cliccato la sposti nello spazio naturale.
Se clicchi col destro entri nel suo fibrato-tangente, nel suo spazio
interno...ed infatti li' puoi navigare in questo nuovo spazio che
prima non vedevi.... entri nella particella.... [[ma anche un buconero
lo e'?]]
Qui il caos si manifesta in maniera molto sorprendente:
Se tu interagisci con la particella a spin semintero (1/2 diciamo)
attraverso un campo magnetico disomogeneo... la particella se e' in
moto attraverso tale campo e' deflessa per via del suo spin
UP or DOWN, 50% & 50%
perche' il fotone entra nel sub-spazio della particella e quando ne
riesce fuori ti dice la nuova direzione...
Ma ha solo 2 alternative.
Il fotone infatti entra in questo BLACK-HOLE-PARTICLE e poi fuoriesce.
Nell'attraversare la linea di separazione tra i 2 spazii si perdono
tutte le informazioni: il fotone entra in un nuovo universo.
Ora se una particella e' gia' stata orientata UP col suo spin, ogni
volta che riproporrai l'ingresso del fotone questo fotone seguira'
sempre ad uscir fuori allo stesso modo. A meno che non cambi
l'ingresso del fotone... da una direzione all'altra perpendicolare ad
esempio. Stavolta la particella uscira' LEFT-RIGHT 50% & 50%, e se
rimandi ancora una volta il fotone nella particella orientata UP-LEFT,
ti aspetti dunque che esso rivenga fuori come UP, era UP. Invece
no.... UP-DOWN 50% & 50%
Lo noti il caos? E' un caos basato su questa energhia .... ogni volta
si resetta e non puoi piu' prevederne il risultato
Weeee, ho detto minchiate... :))
Post by Pedro PerariaQualche anno fa avrei messo nella lista delle cose futiribili anche un
microprocessore quantistico ma a quanto pare quello l'hanno gia inventato e
tra pochi anni dovrebbe andare in produzione:http://www.dwavesys.com/
.. incredibile eh!? :-)
azzz
ma questi spingono.... mi sto leggendo sto
SUPERCONDUCTIVE RSFQ PROCESSOR
mah chissa'