Discussione:
E' piu' pesante un kilo di paglia o un kilo di ferro : un kilo di ferro, ovviamente
(troppo vecchio per rispondere)
radicale 003
2010-09-14 15:19:04 UTC
Permalink
Fate la prova :
fatevi cascare in testa un kilo di paglia,
poi un kilo di ferro.

Poi mi dite. ;-)
Pedro Peraria
2010-09-14 15:43:39 UTC
Permalink
Post by radicale 003
fatevi cascare in testa un kilo di paglia,
poi un kilo di ferro.
Poi mi dite. ;-)
Da quando in qua forza e quantità di moto hanno la stessa dimensione?
Pedro Peraria
2010-09-14 15:54:09 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Da quando in qua forza e quantità di moto hanno la stessa dimensione?
Mi sono dimenticato la domanda:
preferiresti essere investito da una moto di 100kg che viaggia a 100km/h
oppure da un camion di 1000kg che viaggia a 10km/h ?
marcofuics
2010-09-14 15:54:21 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by radicale 003
fatevi cascare in testa un kilo di paglia,
poi un kilo di ferro.
Poi mi dite. ;-)
Da quando in qua forza e quantità di moto hanno la stessa dimensione?
se la quantita' di moto te la sai conservare con la forza, allora
ok.... ma se invece la dimensione della moto non va bene allora vai
su una bicicletta :))
Pedro Peraria
2010-09-14 15:56:01 UTC
Permalink
Post by marcofuics
se la quantita' di moto te la sai conservare con la forza, allora
ok.... ma se invece la dimensione della moto non va bene allora vai
su una bicicletta :))
quanti fotoni in moto servono per fare il peso di una moto? ;-)
Andreino Sorrentone
2010-09-14 18:40:41 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
se la quantita' di moto te la sai conservare con la forza, allora ok....
ma se invece la dimensione della moto non va bene allora vai su una
bicicletta :))
quanti fotoni in moto servono per fare il peso di una moto? ;-)
Poche idee e ben confuse...
Pedro Peraria
2010-09-14 19:00:57 UTC
Permalink
Post by Andreino Sorrentone
Post by Pedro Peraria
se la quantita' di moto te la sai conservare con la forza, allora ok....
ma se invece la dimensione della moto non va bene allora vai su una
bicicletta :))
quanti fotoni in moto servono per fare il peso di una moto? ;-)
Poche idee e ben confuse...
è la tua bandiera? ;-)
Andreino Sorrentone
2010-09-14 19:04:10 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by Andreino Sorrentone
Post by Pedro Peraria
quanti fotoni in moto servono per fare il peso di una moto? ;-)
Poche idee e ben confuse...
è la tua bandiera? ;-)
Certo. La sbandiero quando trovo gente come te, per segnalare
pericolosissime sorrentinate.
Pedro Peraria
2010-09-14 19:24:44 UTC
Permalink
Post by Andreino Sorrentone
Post by Pedro Peraria
Post by Andreino Sorrentone
Poche idee e ben confuse...
è la tua bandiera? ;-)
Certo.
--
Andreino Sorrentone
2010-09-14 19:49:43 UTC
Permalink
Poche idee e ben confuse...
marcofuics
2010-09-15 09:42:14 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by marcofuics
se la quantita' di moto te la sai conservare con la forza, allora
ok.... ma se invece la dimensione della moto non va bene  allora vai
su una bicicletta :))
quanti fotoni in moto servono per fare il peso di una moto? ;-)
Mi ricordo che c'era una enorme quatita' di moto, adesso non ricordo
con precisione il numero; ma fu data una stima: almeno millordici. :))
C'erano settordici casconi , quzzabbottondici motoni e trilundici
fotoni; ognuno pensava di vincere la gara.... Al via tutti iniziarono
a fare delle misure.... ma delle belle misure ehhh, mica stavano a
pettinare le bambole? Qualcuno sparo' con l'interferometro e gli altri
si beccarono un'approssimazione di Fraunhofer ... beh la gara era
all'ultima perturbazione. I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
e qualcuno fece la danza del momento angolare... ma ecco che ad un
tratto la banda dei trilundici fotoni si mise di taglio dentro una
fenditura! E chi passa piu'?

Con una certa elasticita' le moto iniziarono a fluire atrtaverso il
blocco... si spostarono di traverso, si misero di lungo... il vettore
spaziotempo aveva una sua precisa distribuzione: doveva tendere a zero
per qualsiasi simmetria interna. E cosi' fu.

A trlianta alla volta si coloro' di azzurro, poi viola... poi
ultraviola ed infine arrivo' il vincitore : aveva una tuta di colore
X, non meglio definito.... si becco' una radiazione al plasma e se ne
torno' vincitore... :))
Pedro Peraria
2010-09-15 10:33:09 UTC
Permalink
Post by marcofuics
ma ecco che ad un
tratto la banda dei trilundici fotoni si mise di taglio dentro una
fenditura!
secondo te lo farebbe anche una moto di gravitoni (di mettersi di taglio
dentro la fenditura intendo) ?
Un polarizzatore di gravitoni.. c'è da diventar ricchi, sempre che Socratis,
cronoman e i loro amici non l'abbiano gia inventato! Metto le mani avanti
perchè non vorrei lavare la paternità di una minchiata a nessuno.
marcofuics
2010-09-15 10:45:34 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by marcofuics
ma ecco che ad un
tratto la banda dei trilundici fotoni si mise di taglio dentro una
fenditura!
secondo te lo farebbe anche una moto di gravitoni (di mettersi di taglio
dentro la fenditura intendo) ?
Un polarizzatore di gravitoni.. c'è da diventar ricchi, sempre che Socratis,
cronoman e i loro amici non l'abbiano gia inventato! Metto le mani avanti
perchè non vorrei lavare la paternità di una minchiata a nessuno.
Miiiiii :)) sembra proprio everamente che tu stia dicendo delle cose
senza senso .. non vorrei che le cose sensate (e sottolineo
abbastanzamente il sensate.... con una direzione ma senza un senso) tu
le abbia prese per sciocchezze: e ti dico che davvero mi hai
spiaggiato, come una balenotta.
Con le og non so che pesci prendere: non e' che sono banali banane...
ehh no sono concerti & complessi.
Pedro Peraria
2010-09-15 10:50:10 UTC
Permalink
Post by marcofuics
sensate.... con una direzione ma senza un senso) tu
eehhh figurati.. stiamo qui a pettinare le bambole.
(tra l'altro un lavoro onestissimo)
marcofuics
2010-09-15 12:18:19 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by marcofuics
sensate.... con una direzione ma senza un senso) tu
eehhh figurati.. stiamo qui a pettinare le bambole.
(tra l'altro un lavoro onestissimo)
Ecco, mo si che ti sei fatto parrucchiere.... é inconcepito che si
facciano discorsi cosi' .... :))
non so, ma ho come un quintessenzo che con questa disoccupazione che
cavalla... un lavoro cosi' e' meglio strapparselo stretto tra i denti
fm2766
2010-09-15 12:35:22 UTC
Permalink
Post by marcofuics
I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
Cioè? I fotoni si trasformarono in bosoni???? :-)
marcofuics
2010-09-15 12:50:10 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by marcofuics
I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
Cioè? I fotoni si trasformarono in bosoni???? :-)
ahhh ma i fotoni non sono bosoni.... gia'?
Pedro Peraria
2010-09-15 13:21:20 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by marcofuics
I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
Cioè? I fotoni si trasformarono in bosoni???? :-)
ahhh ma i fotoni non sono bosoni.... gia'?
eh beh ma allora anche i gravitoni.
Perchè ti stanno così sui maroni?
Giovanni
2010-09-15 14:10:40 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by fm2766
Post by marcofuics
I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
Cioè? I fotoni si trasformarono in bosoni???? :-)
ahhh ma i fotoni non sono bosoni.... gia'?
eh beh ma allora anche i gravitoni.
Perchè ti stanno così sui maroni?
Lascia stare i maroni ... altrimenti se ne esce di nuovo Arcobaleno a
parlar di politica :-))))
marcofuics
2010-09-15 14:15:24 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by fm2766
Post by marcofuics
I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
Cioè? I fotoni si trasformarono in bosoni???? :-)
ahhh ma i fotoni non sono bosoni.... gia'?
eh beh ma allora anche i gravitoni.
Perchè ti stanno così sui maroni?
no no.... anzi
io mi sono cresciuto a pane e gravitoni :)
pero' un gravitone non e' un onda gravitazionale.... cioe' senza
entrare nei dettagli
perche' un'onda gravitazionale non potrebbe esistere?
Esiste.... altrimenti la gravita' sarebbe (la RG) omnicomprensiva
delle altre 3 interazioni fondamentali, invece siccome una reazione
debole (tanto ad esempio) non e' modellizata dalla gravita' allora la
RG per tenerne conto deve ammettere (e qui dico ammettere) la onda
grav.

Il gravitone? Significa che lo spaziotempo si quantizza o cosa?
Pedro Peraria
2010-09-15 15:03:45 UTC
Permalink
Post by marcofuics
io mi sono cresciuto a pane e gravitoni :)
Ti piacerebbe lavorare all'Auriga di la verità.
Post by marcofuics
pero' un gravitone non e' un onda gravitazionale.... cioe' senza
entrare nei dettagli
perche' un'onda gravitazionale non potrebbe esistere?
Non so.. tu dici che non esistono?
Post by marcofuics
Esiste....
ah ecco. :-)
Post by marcofuics
altrimenti la gravita' sarebbe (la RG) omnicomprensiva
delle altre 3 interazioni fondamentali, invece siccome una reazione
debole (tanto ad esempio) non e' modellizata dalla gravita' allora la
RG per tenerne conto deve ammettere (e qui dico ammettere) la onda
grav.
Mah.. si potrebbe replicare dicendo che l'elettrotecnico Primo Galletti
(diplomato all'iti di Foligno.. mica cazzi) ha costrito un rivelatore che ha
rilevato delle onde gravitazioni a forma di "forchetta".
(vedi l'articolo "onde gravitazionali e necessità di una nuova fisica"
Alberto Lupi editore, albo Comix-la scienza a fumetti n.42)
Nello specifico ha usato un ponte di Weathstone ( 4 resistenze ) e una
fotoresistenza illuminata da un laser cinese da 3 euri. Sui risultati
ottenuti con simili attrezzature c'è poco da controbattere.
Post by marcofuics
Il gravitone? Significa che lo spaziotempo si quantizza o cosa?
Qui sono nell'empasse.
Vorrei risponderti "perchè no?" ma facendolo mi sentirei responsabile della
scontata risposta di Giofra o di uno dei suoi morph sulla natura discreta
dell'universo.
Se invece ti rispondo "no" vado contro i precetti della mia religione. :-)
marcofuics
2010-09-15 15:43:39 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Qui sono nell'empasse.
uhhhh, quanti cerchi ho disegnato a sQuola con l'empasse: ma poi mi
rimaneva sempre il bucherello della punta dell'empasse nel foglio.....
Post by Pedro Peraria
Vorrei risponderti "perchè no?" ma facendolo mi sentirei responsabile della
scontata risposta di Giofra o di uno dei suoi morph sulla natura discreta
dell'universo.
Se invece ti rispondo "no" vado contro i precetti della mia religione. :-)
pero' dire del gravitone, quindi parlare del quanto della gravita' non
significa poi <<dare per scontata>> la natura discreta dello spazio e
del tempo, ehhh almeno io credo.... cioe' voglio dire, cerco di
dirmelo anche a me stesso stessamente ed espressamente... che questo
sia indice di una altra cosa... ma non so qual e' :))
Pedro Peraria
2010-09-15 16:39:06 UTC
Permalink
Post by marcofuics
pero' dire del gravitone, quindi parlare del quanto della gravita' non
significa poi <<dare per scontata>> la natura discreta dello spazio e
del tempo, ehhh almeno io credo.... cioe' voglio dire, cerco di
dirmelo anche a me stesso stessamente ed espressamente... che questo
sia indice di una altra cosa... ma non so qual e' :))
Ad ogni modo vista la natura particolare di questi oggetti che normalmente
sfuggono al concetto basilare di "o c'è o non c'è" parlare di spaziotempo
discreto solo perchè il gravitone esiste mi sembra un pò giocare sui
termini, esattamente come chiedere se pesa più un kg di ferro o un kg di
carta. ;-)
Se però innervosisce di teorie quantistiche gravitazionali come ben sai ce
ne sono svariate e non tutte prevedono necessariamente il gravitone.
marcofuics
2010-09-16 07:31:06 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Ad ogni modo vista la natura particolare di questi oggetti che normalmente
sfuggono al concetto basilare di "o c'è o non c'è" parlare di spaziotempo
discreto solo perchè il gravitone esiste mi sembra un pò giocare sui
termini, esattamente come chiedere se pesa più un kg di ferro o un kg di
carta. ;-)
ahhhhhhhhhhhhh: eqquequa... e adesso e' carta... e io che mi ero
fatto tutti i conti per la paglia :))
hey, non ti puoi sbilanciare un attimo che subito arriva un
equilibrista a cavallo che ti raddrizza!!! :))
Post by Pedro Peraria
Se però innervosisce di teorie quantistiche gravitazionali come ben sai ce
ne sono svariate e non tutte prevedono necessariamente il gravitone.
Secondo me, adesso parlo seriamente, il gravitone piu' che essere una
particella e' un sintomo: sta a dimostrare come i fisici spesso
tralascino il senso delle cose.
Molti fisici secondo me non hanno piu' ben chiaro dove finisce un
modello e dove ne inizia un altro... cosi' tirando troppo un modello
per applicarlo alle piu' svariate fenomenologie si rischia di rendere
il tutto una banale e mediocre rappresentazione della realta'.
Il gravitone? Siccome e' andata bene col fotone, con il W+- e il Z, e
magari magari con i gluoni, di sicuro andra' bene pure col gravitone.
Mahh... cosi' facendo si distrugge completamente il senso profondo che
Einstein ha dato alla sua RG, e quindi mi sorge il dubbio che svariati
<<particellari>> non abbiano affatto capito la fisica della RG, e
trattano tutto allo stesso modo.

Per esempio e' molto piu' elegante e profonda la teoria LQG, non so se
la conosci....ma nemmeno io :)) ne ho letto un po' di Rovelli che si
trova in rete. Beh li' si vede molto meglio il senso profondo della RG
che non viene abbandonato.
La String invece mi convince meno... e' una QFT stiracchiata... niente
di nuovo.... cioe' qualche cosa riesce fuori, ma e' il senso che mi
lascia l'amaro in bocca: sembra la descrizione mitologica del mondo
che lo sorregge qualcuno cui a sua volta e' sorretto da un altro, e da
un altro ancora... e cosi' via. :))
Pedro Peraria
2010-09-16 09:24:37 UTC
Permalink
Post by marcofuics
La String invece mi convince meno.
Quando parli di teoria delle stringhe con dei fisici seri questi come prima
cosa si mettono a ridacchiare.
Chissà perchè? :-)
..o magari il tutto è descritto perfettamente dalle anomalie del Fortunati,
chi può dirlo? :-P
marcofuics
2010-09-16 10:43:36 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by marcofuics
La String invece mi convince meno.
Quando parli di teoria delle stringhe con dei fisici seri questi come prima
cosa si mettono a ridacchiare.
Chissà perchè? :-)
che poi non sono riuscito a capire quante e quali sono le teorie...
una o piu'?
Pero'... siccome non sono sicuro di quello che sto scrivendo lo scrivo
e lo scancellizzo col fotosciop.
Sotto sotto, l'idea guida della string theo non e' affatto malvagia...
anzi... si puo' dire <<e' una figata>>?
Quando lessi il libro di De Broglie ne rimasi affascinato.... troppo
grande, troppo bella per essere falsa!
Quando ho letto i lavori di Veneziano e Nambu ho avuto le stesse
sensazioni... pero' poi si e' creata una tale confusione... bah, poi
non ci ho capito molto.... e da Polyakov in poi ho abbandonato.
Post by Pedro Peraria
..o magari il tutto è descritto perfettamente dalle anomalie del Fortunati,
chi può dirlo? :-P
E gia' ... ma quello percio' e' fortunati... e ancora non se le e'
giocate su tutte le ruote???? :))
Pedro Peraria
2010-09-16 13:00:59 UTC
Permalink
Post by marcofuics
Post by Pedro Peraria
Quando parli di teoria delle stringhe con dei fisici seri questi come prima
cosa si mettono a ridacchiare.
Chissà perchè? :-)
che poi non sono riuscito a capire quante e quali sono le teorie...
una o piu'?
Eh beh hanno fatto la gara a chi si vergognava meno ad aumentare il numero
di dimensioni dell'universo.
Prima con solo se supersimmetrie erano passati da 7, poi 9 e infine 10. (Da
tener conto che i russi avevano pure teorizzato autonomamente le
supersimmetrie bosoni fermioni -prima- della teoria delle stringhe) Poi giu
con 23,25,26 .. c'è chi dice 27 (pure Hawking, hai presente? ma si dai..
quel fisico tetraplegico che ha lasciato la moglie per fuggire sulla
carrozzina con la sua infermiera bionda di 25 anni.. [un grande.. pure
fisica a parte] ) chi dice 40, 49.. (per non parlare della Grande Matrice)
Tu quante dici che sono? Esageriamo! :)
Post by marcofuics
Sotto sotto, l'idea guida della string theo non e' affatto malvagia...
anzi... si puo' dire <<e' una figata>>?
L'ipotetico è tutto affascinante solo ma ora come ora un materiale
superconduttore a temperatura ambiente mi affascinerebbe di più che non una
teoria del tutto.
Post by marcofuics
Post by Pedro Peraria
..o magari il tutto è descritto perfettamente dalle anomalie del Fortunati,
chi può dirlo? :-P
E gia' ... ma quello percio' e' fortunati... e ancora non se le e'
giocate su tutte le ruote???? :))
Si chiama Forunati (gli altri) infatti, mica è fortunato lui. ;-)
marcofuics
2010-09-17 09:55:22 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
(pure Hawking, hai presente? ma si dai..
quel fisico tetraplegico che ha lasciato la moglie per fuggire sulla
carrozzina con la sua infermiera bionda di 25 anni.. [un grande.. pure
fisica a parte] )
Ma daaai, davvero?
Post by Pedro Peraria
chi dice 40, 49.. (per non parlare della Grande Matrice)
Tu quante dici che sono? Esageriamo! :)
Una volta un prof a lezione, era un visiting professor giapponese...
un TAGLIOOOOOOOO ahahahahahah, guarda una cosa eccezziunale veramente,
allora una volta era una lezione di cosmologia.e lui stava parlando
di .... che era? mo non mi ricordo... ma diciamo na cosa
sull'inflation (o forse kaluza-klein? e chi se lo ricorda!!!). Beh
tutto serio ci spiega... fa disegni scrive formule alla lavagna. Poi
si ferma , tutt'un tratto si gira e ci guarda.... e scoppia a ridere:
ahahahahahah. E rideva di gusto.... dicendo: one degree of freedom...
ahahahah the UNIVERSE....1 degree of freedom

Il fatto era che per la teoria che stava spiegando mi pare ci fosse un
solo parametro libero in tutto sto manicomio che e' l'universo...
stando al modello questo era.

Pero' la cosa di aumentare le dimensioni non e' cattiva... anzi...
pero' non mi sconfinfera... o meglio, non saprei spiegarti adesso...
ma e' abbastanza confusa.
Per me ci sono piu' dimensioni (arrotolate :)) aggettivo che si usa in
tale ambito) ma non proprio alla Kaluza Klein. Qui ci sta di mezzo il
caos. Cioe' le particelle sono strutture energetiche complesse, che
modellano una sorta di fibrato tangente attraverso il riarrangiamento
caotico di una energia..... che c###o ho detto? Cancella tutto!!!
Post by Pedro Peraria
L'ipotetico è tutto affascinante solo ma ora come ora un materiale
superconduttore a temperatura ambiente mi affascinerebbe di più che non una
teoria del tutto.
Minchia... e quello e' una figata... a me mi fa morire solamente la
transizione di fase... davvero ci muoio.Pazzesco... figurati plasmi, i
superconduttori... wow
Siamo immersi in un enorme parco giochi e io mi sono imbucato senza
biglietto!!!!
Pedro Peraria
2010-09-17 12:54:49 UTC
Permalink
Post by marcofuics
Per me ci sono piu' dimensioni (arrotolate :)) aggettivo che si usa in
tale ambito) ma non proprio alla Kaluza Klein. Qui ci sta di mezzo il
caos. Cioe' le particelle sono strutture energetiche complesse, che
modellano una sorta di fibrato tangente attraverso il riarrangiamento
caotico di una energia.....
te c'hai grossa grisi. :-D
Post by marcofuics
L'ipotetico è tutto affascinante solo ma ora come ora un materiale
superconduttore a temperatura ambiente mi affascinerebbe di più che non una
teoria del tutto.
Minchia... e quello e' una figata...
le prime due o tre stupide applicazioni base che mi vengono in mente
traghetterebbero il nostro mondo in una nuova era tecnologica come la
l'invenzione del telaio o internet.

Qualche anno fa avrei messo nella lista delle cose futiribili anche un
microprocessore quantistico ma a quanto pare quello l'hanno gia inventato e
tra pochi anni dovrebbe andare in produzione:
http://www.dwavesys.com/
.. incredibile eh!? :-) .. questo è mio, costi quel che costi, pure
facendo un leasing me ne devo comprare uno. (Peccato perchè avevo messo da
parte i soldi per una real doll http://www.realdoll.com/ . anche se poi non
saprei dove metterla invece al computer quantistico un posticino nello
studio che non sia di disturbo a mia moglie lo trovo)
marcofuics
2010-09-17 14:03:58 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by marcofuics
Per me ci sono piu' dimensioni (arrotolate :)) aggettivo che si usa in
tale ambito) ma non proprio alla Kaluza Klein. Qui ci sta di mezzo il
caos. Cioe' le particelle sono strutture energetiche complesse, che
modellano una sorta di fibrato tangente attraverso il riarrangiamento
caotico di una energia.....
te c'hai grossa grisi. :-D
:)) ahahahah e mi sono mantenuto ehhhh....
ma comunque e' semplice sta cosa... a parola sembra chissa' che invece
e' molto semplice.
De Broglie docet:
Un particella e' si una particella... ma la sua caratterizzazione
corpuscolare ci vien data dal modo che adoperiamo per interagire con
essa... essa in effetti <<dimostra>> questo carattere particellare
quando ve ne siano delle condizioni... altrimenti dimostra il suo
carattere ondulatorio.
E' un'onda... di.... di materia. Ne' qui ne' li'... ma un po'
ovunque, a seconda.

Oscilla... la particella e' una perturbazione che oscilla su un
<<vuoto>> di fondo...[[[ e qui....poi: vuoto, boh? e chi lo sa? Il
vuoto non e' poi tanto vuoto.]]]

Vuoi creare una particella qui? Automaticamente ne annichili un'altra
li'... la sua antiparticella scompare e ZAC eccotela qui.
Vuoi misurare quanto ha di <<tale-proprieta'>> questa particella?
automaticamente questa collassa in un nuovo stato completamente
sconnesso dalla sua storia passata.

Come puoi notare allora questa <<oscillazione>> e' puramente fittizia
fino al momento in cui non si rende "manifesta", diciamo che
<<risuonando>> ci da' la facolta' di poterla rilevare.

Ora: perche' queste particelle siano delle <<particelle>> come noi le
immaginiamo, cioe' <<CORPUSCOLI>>, esse devono essere
incompenetrabili. E lo sono quelle di spin semintero. Infatti se
cerchi di metterle una sull'altra una delle due ti sguscia via... e
trasferisce l'energia che stai applicandovi al fine di compenetrarle
in suo impulso... sostanzialmente l'onda che e' sotto cambia la sua
frequenza per integrarsi con l'altra onda.

Il punto e' che se la particella e' dotata di carica elettrica allora
risente del campo fotonico. Il suo spin le da' un imprinting.... il
campo em entra <<in questo>> sub spazio che e' la particella.
Il campo em lo puo' fare per via della sua invarianza di gauge. Dunque
la particella ha un suo spazio interno diverso da quello naturale che
noi possiamo percepire e che con la luce ci da' la Relativita'... lo
spazio interno della particella e' piu' o meno cosi':
################il_subspazio-della_particella################
Il desktop del tuo pc e' lo spazio naturale. Le icone sono le
particelle. Il mouse passa su una particella e ci clicca su:
interazione; tenendo cliccato la sposti nello spazio naturale.

Se clicchi col destro entri nel suo fibrato-tangente, nel suo spazio
interno...ed infatti li' puoi navigare in questo nuovo spazio che
prima non vedevi.... entri nella particella.... [[ma anche un buconero
lo e'?]]

Qui il caos si manifesta in maniera molto sorprendente:
Se tu interagisci con la particella a spin semintero (1/2 diciamo)
attraverso un campo magnetico disomogeneo... la particella se e' in
moto attraverso tale campo e' deflessa per via del suo spin
UP or DOWN, 50% & 50%
perche' il fotone entra nel sub-spazio della particella e quando ne
riesce fuori ti dice la nuova direzione...
Ma ha solo 2 alternative.
Il fotone infatti entra in questo BLACK-HOLE-PARTICLE e poi fuoriesce.
Nell'attraversare la linea di separazione tra i 2 spazii si perdono
tutte le informazioni: il fotone entra in un nuovo universo.

Ora se una particella e' gia' stata orientata UP col suo spin, ogni
volta che riproporrai l'ingresso del fotone questo fotone seguira'
sempre ad uscir fuori allo stesso modo. A meno che non cambi
l'ingresso del fotone... da una direzione all'altra perpendicolare ad
esempio. Stavolta la particella uscira' LEFT-RIGHT 50% & 50%, e se
rimandi ancora una volta il fotone nella particella orientata UP-LEFT,
ti aspetti dunque che esso rivenga fuori come UP, era UP. Invece
no.... UP-DOWN 50% & 50%

Lo noti il caos? E' un caos basato su questa energhia .... ogni volta
si resetta e non puoi piu' prevederne il risultato




Weeee, ho detto minchiate... :))
Post by Pedro Peraria
Qualche anno fa avrei messo nella lista delle cose futiribili anche un
microprocessore quantistico ma a quanto pare quello l'hanno gia inventato e
tra pochi anni dovrebbe andare in produzione:http://www.dwavesys.com/
 .. incredibile eh!? :-)
azzz
ma questi spingono.... mi sto leggendo sto
SUPERCONDUCTIVE RSFQ PROCESSOR

mah chissa'
fm2766
2010-09-17 21:50:27 UTC
Permalink
Post by marcofuics
Lo noti il caos? E' un caos basato su questa energhia .... ogni volta
si resetta e non puoi piu' prevederne il risultato
Weeee, ho detto minchiate... :))
Direi di sì, perché il caos è "deterministico", e si può prevedere dove
conduce.
l'unico problema, nel caos deterministico, è che una piccola variazione
nelle condizioni iniziali può condurre ad una grossa variazione nelle
condizioni finali, ma il risultato finale è ben determinato se conosci
le condizioni iniziali.
fm2766
2010-09-15 16:10:45 UTC
Permalink
Post by marcofuics
Post by fm2766
Post by marcofuics
I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
Cioè? I fotoni si trasformarono in bosoni???? :-)
ahhh ma i fotoni non sono bosoni.... gia'?
Hai ragione. Allora correggo:
"Cioè? I fotoni si trasformarono in fermioni????? :-) "
Pedro Peraria
2010-09-15 16:46:20 UTC
Permalink
Post by fm2766
Post by marcofuics
Post by fm2766
Post by marcofuics
I piu' spostarono lo spin di mezzo punto...
Cioè? I fotoni si trasformarono in bosoni???? :-)
ahhh ma i fotoni non sono bosoni.... gia'?
"Cioè? I fotoni si trasformarono in fermioni????? :-) "
no ma hanno un compagno fotino che lo è. :-)
Cinzio Zebrufoni
2010-09-15 17:46:54 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by fm2766
"Cioè? I fotoni si trasformarono in fermioni????? :-) "
no ma hanno un compagno fotino che lo è. :-)
Non e' vero.
Pedro Peraria
2010-09-16 05:41:27 UTC
Permalink
Post by Cinzio Zebrufoni
Post by Pedro Peraria
Post by fm2766
"Cioè? I fotoni si trasformarono in fermioni????? :-) "
no ma hanno un compagno fotino che lo è. :-)
Non e' vero.
Certo ma non è vero nemmeno che non è vero.
Potrebbe averlo.
Cinzio Zebrufoni
2010-09-16 17:59:32 UTC
Permalink
Post by Cinzio Zebrufoni
Post by Pedro Peraria
Post by fm2766
"Cioè? I fotoni si trasformarono in fermioni????? :-) "
no ma hanno un compagno fotino che lo è. :-)
Non e' vero.
Certo ma non è vero nemmeno che non è vero. Potrebbe averlo.
Non e' vero due volte.
marcofuics
2010-09-17 09:37:49 UTC
Permalink
Post by Cinzio Zebrufoni
Post by Cinzio Zebrufoni
Post by Pedro Peraria
Post by fm2766
"Cioè? I fotoni si trasformarono in fermioni????? :-) "
no ma hanno un compagno fotino che lo è. :-)
Non e' vero.
Certo ma non è vero nemmeno che non è vero. Potrebbe averlo.
Non e' vero due volte.
si ma pero' e' inconcepito che uno e' vero 2 volte... una si e una no.
Allora vogliamo dire che se 2 sono amici: uno e' amico e uno e' nemico?
radicale 003
2010-09-14 18:33:53 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Da quando in qua forza e quantità di moto hanno la stessa dimensione?
La quantita' di moto e' la stessa, sia con la paglia che col
ferro , in un tubo senz' aria.

Ma anche in un tubo senz' aria dammi retta :
il ferro pesa di piu'. ;-)
Pedro Peraria
2010-09-14 18:59:49 UTC
Permalink
Post by radicale 003
La quantita' di moto e' la stessa, sia con la paglia che col
ferro , in un tubo senz' aria.
il ferro pesa di piu'. ;-)
Hai provato a cambiare le pile alla tua bilancia?
radicale 003
2010-09-16 04:57:18 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Hai provato a cambiare le pile alla tua bilancia?
E' dall' '87 che non mi peso piu' (e che non bevo piu' acqua) ;-)
Pedro Peraria
2010-09-16 05:45:11 UTC
Permalink
Post by radicale 003
Post by Pedro Peraria
Hai provato a cambiare le pile alla tua bilancia?
E' dall' '87 che non mi peso piu' (e che non bevo piu' acqua) ;-)
allora è un problema di disidratazione. ;-)
radicale 003
2010-09-16 06:24:12 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
allora è un problema di disidratazione. ;-)
Naa ... Per quella c'e' vino, birra e superalcolici ;-)

La quantita' di moto e' massa x velocita'. q = mv
In un ambiente senza attrito dell'aria, la m e' la
stessa ( ... Ovviamente) e la velocita' pure.

Quindi, dove sta' il problema ?
Pedro Peraria
2010-09-16 06:54:21 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
allora è un problema di disidratazione. ;-)
La quantita' di moto e' massa x velocita'. q = mv
In un ambiente senza attrito dell'aria, la m e' la
stessa ( ... Ovviamente) e la velocita' pure.
Quindi, dove sta' il problema ?
non c'è nessun problema, come se metto su un piatto di una bilancia un
pappagallo e sull'altro del plutonio.
Se la bilancia sta in equilibrio hanno lo stesso peso.
Si capisce che "hanno in quelle particolari condizioni" non equivale a
"possiedono in generale"?
Se si allora si dovrebbe capire anche che "ho pesato due corpi che mi
risultano.." non equivale a "pesa in generale".
Che significa poi "peso"? E' solo la forza che la gravitazione in un
determinato punto esercita su una massa.
Fermo restante che la gravitazione cambia da un punto all'altro dello spazio
e che due masse uguali non esistono se non a livello atomico (e pure li chi
lo sa di preciso?).
il peso proprio di un oggetto è una misura relativa a una marea di altre
cose che localmente la infuenzano.

Hai mai fatto volare un levitron?
Se si sai quanto è difficile trovare il peso giusto per farlo levitare. CI
sono svariate di rondelline di plastica e di metallo, tutte di diverso
peso, che devi aggiungere e togliere per trovare il peso giusto.
Una volta che l'hai trovato il levitron vola. Poi lo sposti di 1 cm, oppure
qualcuno nella stanza accende una radiolina, oppure viene aperta una
finestra... ed ecco che il levitron non vola più, per trovare il peso giusto
devi nuovamente aggiungere o levare qualche rotellina.
cometa_luminosa
2010-09-17 18:56:56 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by radicale 003
fatevi cascare in testa un kilo di paglia,
poi un kilo di ferro.
Poi mi dite. ;-)
Da quando in qua forza e quantità di moto hanno la stessa dimensione?
Non c'entra niente neanche questo discorso.
Qui le cose che contano sono almeno 3:
1. se c'e' l'aria o siamo nel vuoto;
2. qual'e' il volume del chilo di ferro e del chilo di paglia e il
loro stato di aggregazione.
3. da che altezza cadono: e' la stessa per i due corpi? :-) Be'
questa era una battuta naturalmente.

Se c'e' l'aria abbiamo gia' un effetto che e' la forza di Archimede,
che si oppone al peso e quindi la paglia arriva in testa con molta
meno quantita' di moto nonche' energia.

Se siamo nel vuoto allora conta il volume e lo stato di aggregazione:
se il chilo di paglia ed il chilo di ferro hanno entrambi forma
cilindrica, con il cilindro di ferro che e' pieno e il cilindro di
paglia dello stesso stato di aggregazione della paglia comune, allora
quest'ultimo ha ovviamente un'altezza molto piu' grande del cilindro
di ferro, quindi l'impatto con la testa e' piu' lungo nel tempo,
percio' ti fa meno male in quanto F = dp/dt ovvero la stessa
quantita' di moto viene ceduta in un tempo maggiore.

Se poi la paglia e' compressa, allora non ti fa tanto meno male del
ferro...

--
cometa_luminosa
Pedro Peraria
2010-09-17 21:23:33 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Non c'entra niente neanche questo discorso.
1. se c'e' l'aria o siamo nel vuoto;
2. qual'e' il volume del chilo di ferro e del chilo di paglia e il
loro stato di aggregazione.
3. da che altezza cadono: e' la stessa per i due corpi? :-) Be'
questa era una battuta naturalmente.
Ovviamente, ma il mio discorso era puramente linguistico.
Se mi si chiede quant'è la differenza di peso tra due cose che pesano
entrambe un kg è come chiedere la differenza di lunghezza tra due cose che
misurano entrambe un metro.
Non è una questione ne di matematica ne di fisica ma solo di interpretazione
del discorso.
Altrimenti, volendo fare i sofisti e ripetendo una cosa che gia avevo detto
a radicale, che cavolo è in generale il peso? E' solo qualcosa di relativo a
dove ti trovi.
Se prendo una bilancia e ci metto su un kg di mandarini, poi mi sposto di
tre passi e con la stessa bilancia ripeso lo stesso kg di mandarini ecco che
trovo un peso diverso perchè la massa dei mandarini è uguale ma di certo in
quel punto l'attrazione gravitazionale non è la stessa rispetto a quella di
tre passi più in la.
Post by cometa_luminosa
Se poi la paglia e' compressa, allora non ti fa tanto meno male del
ferro...
anche non compressa! :)
Da ragazzo mi è capitato che una balla mi cascasse addosso e ti assicuro che
non è una bella esperienza! :-P
(Non c'erano ancora le rotoballe per fortuna.)

Anche la carta fa parecchio male. Mio nonno aveva messo dei cartoni sul
tetto di un garage e un colpo di vento me ne fece finire uno tra capo e
collo di taglio.. ho pensato che mi aveva colpito Bruce Lee (non c'era
ancora Chuck Norris per fortuna) :-P
cometa_luminosa
2010-09-18 13:24:28 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Anche la carta fa parecchio male. Mio nonno aveva messo dei cartoni sul
tetto di un garage e un colpo di vento me ne fece finire uno tra capo e
collo di taglio..  ho pensato che mi aveva colpito Bruce Lee (non c'era
ancora Chuck Norris per fortuna) :-P
Per non parlare di come taglia. Ti sei mai tagliato con la carta? Con
un coltello e' uguale...

--
cometa_luminosa
fm2766
2010-09-18 17:14:20 UTC
Permalink
Post by cometa_luminosa
Post by Pedro Peraria
Anche la carta fa parecchio male. Mio nonno aveva messo dei cartoni sul
tetto di un garage e un colpo di vento me ne fece finire uno tra capo e
collo di taglio.. ho pensato che mi aveva colpito Bruce Lee (non c'era
ancora Chuck Norris per fortuna) :-P
Per non parlare di come taglia. Ti sei mai tagliato con la carta? Con
un coltello e' uguale...
Che dici? La carta taglia molto più profondamente e fa pure più male...
Non mi ci far pensare!!!
Pedro Peraria
2010-09-18 17:24:00 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Anche la carta fa parecchio male. Mio nonno aveva messo dei cartoni sul
tetto di un garage e un colpo di vento me ne fece finire uno tra capo e
collo di taglio.. ho pensato che mi aveva colpito Bruce Lee (non c'era
ancora Chuck Norris per fortuna) :-P
Per non parlare di come taglia. Ti sei mai tagliato con la carta? Con
un coltello e' uguale...
Ricordo un film di spionaggio degli anni 70 dove una spia russa tagliava la
gola a un altra spia con un foglio strappato da una agendina. :-)
Poi come dimenticare Sartana che delle carte da gioco aveva fatto un arma
micidiale. :-D

fm2766
2010-09-14 17:11:48 UTC
Permalink
Post by radicale 003
fatevi cascare in testa un kilo di paglia,
poi un kilo di ferro.
Poi mi dite. ;-)
Guarda, è assolutamente scorretto che lo sperimentatore (io)
interferisca con l'esperimento.
Pertanto, facciamo una cosa: io faccio lo sperimentatore, e il chilo di
ferro lo faccio cadere in testa a te... non credo che poi mi serva anche
avere sottomano un chilo di paglia :-D
superpollo
2010-09-14 19:08:40 UTC
Permalink
Post by radicale 003
fatevi cascare in testa un kilo di paglia,
poi un kilo di ferro.
Poi mi dite. ;-)
vexata quaestio:



bye
--
L'unita' non e' 0,1 ma 1/10.
radicale 003
2010-09-16 05:04:44 UTC
Permalink
Post by superpollo
http://youtu.be/zwsihPmbtss
Quello che parla e' il fratello piu' intelligente di Sorrentino.
L' altro sullo sfondo e' Arcobaleno (l' avevano drogato per
farlo stare zitto, altrimenti non sarebbe stato possibile).
Franco
2010-09-15 04:15:00 UTC
Permalink
E` piu` pesante 1 kg di ferro, ma non per il motivo che dici tu.
--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
(L. Wittgenstein)
Tommaso Russo, Trieste
2010-09-15 23:01:07 UTC
Permalink
Post by Franco
E` piu` pesante 1 kg di ferro, ma non per il motivo che dici tu.
Se entrambi sono immersi in uno stesso fluido con densita' non nulla e
nello stesso campo gravitazionale.

Ma non e' un po' OT?
--
TRu-TS
Buon vento e cieli sereni
Pedro Peraria
2010-09-16 06:08:34 UTC
Permalink
Post by Tommaso Russo, Trieste
Post by Franco
E` piu` pesante 1 kg di ferro, ma non per il motivo che dici tu.
Se entrambi sono immersi in uno stesso fluido con densita' non nulla e
nello stesso campo gravitazionale.
Ma non e' un po' OT?
Se tu prendi due corpi diversi, di diversa massa, diverso volume,
indipendentemente dalla spinta di Archimede e indipendentemente dal fatto
che uno di questi abbia sulla sommità una piccola elica che gli applica una
forza costante verso l'alto.. se quando li metti su una bilancia pesano
entrambi un kg esatto allora relativamente a quella specifica osservazione,
in quelle particolari condizioni e per il tizio che esegue la pesata i due
corpi pesano esattamente lo stesso. Che poi "il loro peso" inteso come la
loro proprietà specifica dipendente in generale da tutte le forze in gioco e
dalla loro propria struttura fisica sia diverso su questo non si discute ma
non c'entra con la sua domanda iniziale "pesa più un kg di paglia o uno di
ferro?" a meno di non voler fare un gioco di parole e in questo caso il ng
più adatto per la domanda era it.hobby.enigmi o it.scienza.fisica (e
comunque la domanda doveva essere posta in altri termini)
Luciano Vanni
2010-09-16 08:18:50 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2010 08:08:34 +0200, "Pedro Peraria"
Post by Pedro Peraria
Post by Tommaso Russo, Trieste
Post by Franco
E` piu` pesante 1 kg di ferro, ma non per il motivo che dici tu.
Se entrambi sono immersi in uno stesso fluido con densita' non nulla e
nello stesso campo gravitazionale.
Ma non e' un po' OT?
Se tu prendi due corpi diversi, di diversa massa, diverso volume,
indipendentemente dalla spinta di Archimede e indipendentemente dal fatto
che uno di questi abbia sulla sommità una piccola elica che gli applica una
forza costante verso l'alto.. se quando li metti su una bilancia pesano
entrambi un kg esatto allora relativamente a quella specifica osservazione,
in quelle particolari condizioni e per il tizio che esegue la pesata i due
corpi pesano esattamente lo stesso. Che poi "il loro peso" inteso come la
loro proprietà specifica dipendente in generale da tutte le forze in gioco e
dalla loro propria struttura fisica sia diverso su questo non si discute ma
non c'entra con la sua domanda iniziale "pesa più un kg di paglia o uno di
ferro?" a meno di non voler fare un gioco di parole e in questo caso il ng
più adatto per la domanda era it.hobby.enigmi o it.scienza.fisica (e
comunque la domanda doveva essere posta in altri termini)
Mettiamola così.

Vado sulla luna e con una bilancia peso i due corpi di 1 Kg cadauno


Torno sulla terra e i due pesi non sono uguali
Pedro Peraria
2010-09-16 09:09:01 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
Vado sulla luna e con una bilancia peso i due corpi di 1 Kg cadauno
Mettiamola cosà:
un corpo che pesa 1kg lo ripesi due metri più in la e ha un peso diverso.
E allora? Questo è la dimostrazione che 1kg è un peso diverso da 1kg?
Cos'è..la fisica de noantri? Oppure Sorrentino ha preso il sopravvento?
Luciano Vanni
2010-09-16 09:20:51 UTC
Permalink
On Thu, 16 Sep 2010 11:09:01 +0200, "Pedro Peraria"
Post by Pedro Peraria
Post by Luciano Vanni
Vado sulla luna e con una bilancia peso i due corpi di 1 Kg cadauno
un corpo che pesa 1kg lo ripesi due metri più in la e ha un peso diverso.
E allora? Questo è la dimostrazione che 1kg è un peso diverso da 1kg?
Cos'è..la fisica de noantri? Oppure Sorrentino ha preso il sopravvento?
Va bene hai ragione la spinta di archimede è una bufala.
Pedro Peraria
2010-09-16 10:22:06 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
Post by Luciano Vanni
Vado sulla luna e con una bilancia peso i due corpi di 1 Kg cadauno
un corpo che pesa 1kg lo ripesi due metri più in la e ha un peso diverso.
E allora? Questo è la dimostrazione che 1kg è un peso diverso da 1kg?
Cos'è..la fisica de noantri? Oppure Sorrentino ha preso il sopravvento?
Va bene hai ragione la spinta di archimede è una bufala.
Scommetto che se ti chiedo se è più lungo un metro di carta o un metro di
ferro mi dici "1 metro di carta perchè se guardi il bordo col microscopio ci
sono delle fibre che escono fuori".
Al che se ne deduce che un metro è più (p meno) lungo di un metro così come
un kg è più (o meno) peso di 1kg. Ok. Basta saperlo.
A proposito... sai mica quanto fa mezza pizza per mezza pizza?
cometa_luminosa
2010-09-17 19:00:07 UTC
Permalink
Post by Pedro Peraria
A proposito... sai mica quanto fa mezza pizza per mezza pizza?
ssshhh! Parlare di queste cose puo' mettere in allarme quelli fissati
con la "i" :-))
Tommaso Russo, Trieste
2010-09-16 13:08:39 UTC
Permalink
Post by Tommaso Russo, Trieste
Post by Franco
E` piu` pesante 1 kg di ferro, ma non per il motivo che dici tu.
Se entrambi sono immersi in uno stesso fluido con densita' non nulla e
nello stesso campo gravitazionale.
Ma non e' un po' OT?
Se tu prendi due corpi diversi, di diversa massa,... se quando li metti su una bilancia pesano
entrambi un kg esatto allora ... i due
corpi pesano esattamente lo stesso.
Ma qui si parla di corpi *con la stessa massa*: quando tu dici "un kg di
piombo e un kg di piume" stai parlando di masse e non di pesi.

Ma, appunto, qui e' OT.
... a meno di non voler fare un gioco di parole e in questo caso il ng
più adatto per la domanda era it.hobby.enigmi o it.scienza.fisica (e
comunque la domanda doveva essere posta in altri termini)
Anche isf per i giochi di parole? :-) Vabbe' che molti post trattano di
filosofia sofista, che piu' o meno e' lo stesso...
--
TRu-TS
Buon vento e cieli sereni
radicale 003
2010-09-16 05:06:53 UTC
Permalink
Post by Franco
E` piu` pesante 1 kg di ferro, ma non per il motivo che dici tu.
Ah dici di no ?
Allora guarda quello che ti scrive Tommaso Russo, signorino. ;-)

E' la stessa cosa che ho detto io, solo che io l' ho messa sullo
scherzo, Tommaso invece l' ha messa sul serio.
cometa_luminosa
2010-09-17 18:43:02 UTC
Permalink
Post by radicale 003
fatevi cascare in testa un kilo di paglia,
poi un kilo di ferro.
Poi mi dite. ;-)
Ti dico che non c'entra niente con il peso...
Loading...