Discussione:
problema f.e.m.
(troppo vecchio per rispondere)
Vitto
2004-06-29 06:48:53 UTC
Permalink
Volevo sapere se qualcuno mi sa dare qualche dritta per questo problema:

Si consideri la figura sotto(spira quadrata 16 cm per 16 cm con un filo che
gli passa sotto a una distanza piccola trascurabile.Il filo è orizzontale
distante 4 cm dal lato sup della spira e a 12 cm dal lato inf della spira),
in cui a=12,0 cm e b=16,0 cm. La corrente nel lungo filo sia data da
i=4,50t^2 - 10,0t, dove i è esressa in Ampere e t in secondi. Determinare la
f.e.m. nella spira quadrata a t=3,00 s.Qual è il verso della corrente
indotta nella spira?


Io ho provato ma non riesco a capire come devo fare dal momento che il campo
magnetico varia all'interno della spira visto che è un filo a produrre il
campo magnetico...E poi perchè mi risulta che il verso della corrente
indotta è antiorario????Da cosa lo deduco??? Mi potreste spiegare?


Aiutatemi per favore...

Grazie in anticipo a tutti quelli che riusciranno a darmi una mano!

Vittorio
Daghi
2004-06-29 11:56:27 UTC
Permalink
Post by Vitto
Si consideri la figura sotto(spira quadrata 16 cm per 16 cm con un filo che
gli passa sotto a una distanza piccola trascurabile.Il filo è orizzontale
distante 4 cm dal lato sup della spira e a 12 cm dal lato inf della spira),
in cui a=12,0 cm e b=16,0 cm. La corrente nel lungo filo sia data da
i=4,50t^2 - 10,0t, dove i è esressa in Ampere e t in secondi. Determinare la
f.e.m. nella spira quadrata a t=3,00 s.Qual è il verso della corrente
indotta nella spira?
Io ho provato ma non riesco a capire come devo fare dal momento che il campo
magnetico varia all'interno della spira visto che è un filo a produrre il
campo magnetico...E poi perchè mi risulta che il verso della corrente
indotta è antiorario????Da cosa lo deduco??? Mi potreste spiegare?
chiedi a it.scienza.fisica
+Kosby+
2004-06-29 12:05:47 UTC
Permalink
Post by Vitto
Si consideri la figura sotto(spira quadrata 16 cm per 16 cm con un filo che
gli passa sotto a una distanza piccola trascurabile.Il filo è orizzontale
distante 4 cm dal lato sup della spira e a 12 cm dal lato inf della spira),
in cui a=12,0 cm e b=16,0 cm. La corrente nel lungo filo sia data da
i=4,50t^2 - 10,0t, dove i è esressa in Ampere e t in secondi. Determinare la
f.e.m. nella spira quadrata a t=3,00 s.Qual è il verso della corrente
indotta nella spira?
Io ho provato ma non riesco a capire come devo fare dal momento che il campo
magnetico varia all'interno della spira visto che è un filo a produrre il
campo magnetico...E poi perchè mi risulta che il verso della corrente
indotta è antiorario????Da cosa lo deduco??? Mi potreste spiegare?
Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinitamente lungo è
B=mi-con-zero/2pigreco *i/l, dove l è la distanza tra il filo e il punto in
cui si vuole calcolare il campo.
Consideriamo il caso t=0. Il flussoo BxS, sarà nullo poichè siccome
i=9/2t^2-10t, con t=0, i=0 --->B=0 ---> Flusso=0.
Andiamo al caso t=3
Per la legge di Faraday-Neumann-Lenz sappiamo che la dv= - d(flusso)/dt, per
cui possiamo calcolare la ddp.
Per quanto riguarda il verso della corrente indotta possiamo fare il
seguente ragionamento.
La legge di Lenz ci dice che il verso della corrente indotta è tale da
opporsi alla variazione di flusso che la genera. Se la variazione di flusso
è positiva, allora la spira genererà un campo magnetico avente direzione
opposta a quello che ha generato la corrente indotta. A questo punto, dal
campo magnetico possiamo dedurre il verso della corrente che l'ha generato..

Spero di essere stato chiaro...
Vitto
2004-06-29 17:14:46 UTC
Permalink
Post by +Kosby+
Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinitamente lungo è
B=mi-con-zero/2pigreco *i/l, dove l è la distanza tra il filo e il punto in
cui si vuole calcolare il campo.
Consideriamo il caso t=0. Il flussoo BxS, sarà nullo poichè siccome
i=9/2t^2-10t, con t=0, i=0 --->B=0 ---> Flusso=0.
Andiamo al caso t=3
Per la legge di Faraday-Neumann-Lenz sappiamo che la dv= - d(flusso)/dt, per
cui possiamo calcolare la ddp.
Per quanto riguarda il verso della corrente indotta possiamo fare il
seguente ragionamento.
La legge di Lenz ci dice che il verso della corrente indotta è tale da
opporsi alla variazione di flusso che la genera. Se la variazione di flusso
è positiva, allora la spira genererà un campo magnetico avente direzione
opposta a quello che ha generato la corrente indotta. A questo punto, dal
campo magnetico possiamo dedurre il verso della corrente che l'ha generato..
Spero di essere stato chiaro...
Si e grazie mille!

Ciao

Loading...