Diomede
2006-10-31 11:13:50 UTC
Cari amici,
vi chiedo ancora un aiuto (stavolta sulle maggiorazioni). Fin d'ora io
credevo che "risolvere un limite di una funzione f(x) con le maggiorazioni"
stava nel trovare due funzioni di limite uguale, una maggiore ed una minore
di f(x), per poi concludere con i celeberrimi carabinieri. Oggi un esercizio
mi dice:
Risolvere il seguente limite apportando le dovute maggiorazioni e/o
minorazioni:
lim (1+2^(-n))^n^2
n->+oo
E subito sotto
Risolvere il seguente limite con il teorema dei carabinieri:
lim (log(4+2^x))/x
x->+oo
Vi ho riportato gli esempi dei limiti soltanto per non peccare di
incomprensione; a me basta capire come fare, e soprattutto... cosa sono,
dunque, queste maggiorazioni? Grazie mille,
Achi
vi chiedo ancora un aiuto (stavolta sulle maggiorazioni). Fin d'ora io
credevo che "risolvere un limite di una funzione f(x) con le maggiorazioni"
stava nel trovare due funzioni di limite uguale, una maggiore ed una minore
di f(x), per poi concludere con i celeberrimi carabinieri. Oggi un esercizio
mi dice:
Risolvere il seguente limite apportando le dovute maggiorazioni e/o
minorazioni:
lim (1+2^(-n))^n^2
n->+oo
E subito sotto
Risolvere il seguente limite con il teorema dei carabinieri:
lim (log(4+2^x))/x
x->+oo
Vi ho riportato gli esempi dei limiti soltanto per non peccare di
incomprensione; a me basta capire come fare, e soprattutto... cosa sono,
dunque, queste maggiorazioni? Grazie mille,
Achi