Salvo
2007-03-05 11:06:20 UTC
Ciao a tutti,ho un pò di confusione (non so se dovuta a me o ai prof delle
varie discipline)riguardo a cosa si intenda per la definizione nell'oggetto
vi spiego perchè:
facendo calcolo delle probabilità a un certo punto il prof tirò fuori una
curva gaussiana a "media nulla" come disse lui,cioè una campana col massimo
sullo zero in un sistema di riferimento cartesiano..la probabilità maggiore
cade sullo zero. OVVIAMENTE questa curva ha simmetria pari e lo metto in
evidenza.
in un altra materia(teoria dei segnali) la prof ci ha parlato delle
funzioni(o segnali vabbè per quel che ci serve è uguale) dispari, e ci ha
detto che l'area sottesa da questo tipo di segnali è nulla(ovviamente sono
d'accordissimo) e quindi il segnale/funzione si può definire a media nulla.
ora questi due episodi/spiegazioni vanno in netto contrasto tra di loro...e
quindi chiedo a voi:ma a cosa ci si riferisce quando si parla di funzione a
media nulla?
grazie
varie discipline)riguardo a cosa si intenda per la definizione nell'oggetto
vi spiego perchè:
facendo calcolo delle probabilità a un certo punto il prof tirò fuori una
curva gaussiana a "media nulla" come disse lui,cioè una campana col massimo
sullo zero in un sistema di riferimento cartesiano..la probabilità maggiore
cade sullo zero. OVVIAMENTE questa curva ha simmetria pari e lo metto in
evidenza.
in un altra materia(teoria dei segnali) la prof ci ha parlato delle
funzioni(o segnali vabbè per quel che ci serve è uguale) dispari, e ci ha
detto che l'area sottesa da questo tipo di segnali è nulla(ovviamente sono
d'accordissimo) e quindi il segnale/funzione si può definire a media nulla.
ora questi due episodi/spiegazioni vanno in netto contrasto tra di loro...e
quindi chiedo a voi:ma a cosa ci si riferisce quando si parla di funzione a
media nulla?
grazie