Post by enzonon ho capito mi fate vedere i calcoli per favore
Ti passo qualche dritta anch'io.
Alla base di tutto ci sono due concetti fondamentali:
-distanza fra i due punti
-calcolo del punto medio
La distanza fra due punti (x1, y1) e (x2, y2) e' data da:
sqrt ( (x1-x2)^2 + (y1-y2)^2) )
Il calcolo del punto medio e' semplicissimo: e' quel punto che ha come
coordinate la media delle coordinate dei punti che costituiscono gli
estremi del segmento.
Quindi, se gli estremi sono (x1, y1) e (x2, y2) il punto medio e'
( (x1+x2)/2 , (y1+y2)/2 )
A questo punto:
domanda a):
- calcola la lunghezza di AB
- calcola la lunghezza di BC
- calcola la lunghezza di CD
- calcola la lunghezza di AD
A questo punto hai le lunghezze di tutti i lati, le sommi e ottieni il
perimetro.
Per l'area, se provi a disegnare la figura vedrai che, come ha detto
Enrico, si tratta di un trapezio rettangolo, che ha per basi AB e CD
e per altezza BC.
L'area del trapezio (anche se questo spero tu lo sappia!) e' data
dalla somma della basi moltiplicata per altezza diviso due.
domanda b)
M: gli estremi sono B e C, applica la formula che ho scritto sopra.
N: gli estremi sono C e D, applica la formula che ho scritto sopra.
domanda c)
Hai le coordinate di M e N; la lunghezza del segmento e' la distanza
fra i suoi estremi.
domanda d)
- la lunghezza di MN l'hai appena calcolata
- calcola la lunghezza di CM
- calcola la lunghezza di CN
somma il tutto e hai il perimetro.
Adesso dovresti farcela. C'e' solo da contare.
Non e' per moralismo che non risponde nessuno, e' che se si
cominciasse a passare le soluzioni dei compiti agli studenti il NG si
intaserebbe di richieste. Rimpiangeremmo il normale spam.
Tu, quanto meno, chiedi le cose educatamente. C'e' certa gente...
Se comunque, come spero, hai solo qualche problema nella comprensione
di alcuni concetti (dai problemi che poni dovresti essere all'inizio
della geometria analitica), quello che ti abbiamo detto dovrebbe
aiutare a sbloccarti e renderti autonomo. Nel qual caso, lieti di
esserti stati utili (penso di poter usare il plurale), ma tieni conto
che non puo' essere una cosa sistematica.
Ciao e buono studio.