darko @email.it>
2004-01-15 22:43:36 UTC
Leggevo sul Giovanni Prodi che
z = z* solo se z e' reale
io sono una cacchetta di mosca rispetto al sapere di Prodi ma mi viene
questo dubbio... ha senso parlare di "coniugato di un numero reale" ???
ad es.: (4,0) e' un numero complesso "isomorfo" al numero reale 4 ma dire
che (4,0) = 4 e' lecito ?
se lo fosse allora
(r, 0) = r
ma (r,0) app R^2 non a R!
possiamo dire che la definizione di Prodi sia rigorosa? secondo me no...
che dite?
d
p.s.: mi rendo conto che si tratta solo di una "formalita'" ma mi
incuriosisce sapere cosa ne pensano gli altri...
z = z* solo se z e' reale
io sono una cacchetta di mosca rispetto al sapere di Prodi ma mi viene
questo dubbio... ha senso parlare di "coniugato di un numero reale" ???
ad es.: (4,0) e' un numero complesso "isomorfo" al numero reale 4 ma dire
che (4,0) = 4 e' lecito ?
se lo fosse allora
(r, 0) = r
ma (r,0) app R^2 non a R!
possiamo dire che la definizione di Prodi sia rigorosa? secondo me no...
che dite?
d
p.s.: mi rendo conto che si tratta solo di una "formalita'" ma mi
incuriosisce sapere cosa ne pensano gli altri...
--
moio x la lyberta'
http://www.autistici.org/darko
moio x la lyberta'
http://www.autistici.org/darko