Enrico B
2013-08-16 12:33:21 UTC
Salve,
Esiste un metodo canonico per risolvere la seguente equazione?
ln(x+3)=log(2)(x-5) dove ln e log naturale e log(2) è log in base 2.
Io ho trasformato la base "2 " in base "e" e alla fine mi compare una eq del
tipo:
ln(2)*ln(x+3)=ln(x-5) a questo punto come si può ricavare la x? Io credo che
si possa fare solo graficamente disegnando le curve di ciascun membro e
vedere dove si incontrano.
C'è un metodo alternativo?
Grazie
Enrico B.
Esiste un metodo canonico per risolvere la seguente equazione?
ln(x+3)=log(2)(x-5) dove ln e log naturale e log(2) è log in base 2.
Io ho trasformato la base "2 " in base "e" e alla fine mi compare una eq del
tipo:
ln(2)*ln(x+3)=ln(x-5) a questo punto come si può ricavare la x? Io credo che
si possa fare solo graficamente disegnando le curve di ciascun membro e
vedere dove si incontrano.
C'è un metodo alternativo?
Grazie
Enrico B.