Discussione:
norma euclidea
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2005-09-05 13:30:23 UTC
Permalink
forse è una domanda scema ma ne ho estremo bisogno: chi mi sa dare una
definizione comprensibile di NORMA EUCLIDEA? ho fatto un po di ricerca su
google ma ho trovato solo la sua applicazione per dimostrare la
disuguaglianza di cauchy.
grazie
computer
2005-09-05 13:35:07 UTC
Permalink
Post by Luca
forse è una domanda scema ma ne ho estremo bisogno: chi mi sa dare una
definizione comprensibile di NORMA EUCLIDEA? ho fatto un po di ricerca su
google ma ho trovato solo la sua applicazione per dimostrare la
disuguaglianza di cauchy.
grazie
La norma euclidea su uno spazio vettoriale su cui è definito il prodotto
scalare canonico è la radice di x*x, dove x è un elemento dello spazio e * è
il prodotto scalare.
Sugli R^n la norma euclidea di x è la distanza euclidea del punto x
dall'origine.
rez
2005-09-05 14:58:44 UTC
Permalink
Post by Luca
forse è una domanda scema ma ne ho estremo bisogno: chi mi sa dare una
definizione comprensibile di NORMA EUCLIDEA?
Io te ne do due, ma dipende dalla disciplina.
La prima ad esempio potrebbe non andar bene per analisi.

PRIMA
Norma N(v) di un vettore v e` lo scalare v.v cioe` che si
ottiene dal prodotto scalare del vettore v per se stesso:
(1) N(v)=v.v

Modulo |v| di un vettore v e` la radice quadrata del
valore assoluto della sua norma:
(2) |v|=sqrt(|v.v|)

SECONDA
Alcuni autori chiamano norma il modulo prima definito.
Il prodotto scalare v.v, cioe` la norma prima definita, lo
chiamano anche quadrato del vettore.
Post by Luca
ho fatto un po di ricerca su
google ma ho trovato solo la sua applicazione per dimostrare la
disuguaglianza di cauchy.
Devi seguire l'uso del prof/testo che studi, caso per
caso: non mi risulta infatti che - per il momento - sia
codificata/standardizzata in tutti gli autori, anche se
attuali.
--
Ciao, rez || -- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1 ||
AAnDrEE
2005-09-06 07:29:33 UTC
Permalink
Post by rez
Io te ne do due, ma dipende dalla disciplina.
La prima ad esempio potrebbe non andar bene per analisi.
...
Post by rez
SECONDA
Alcuni autori chiamano norma il modulo prima definito.
Il prodotto scalare v.v, cioe` la norma prima definita, lo
chiamano anche quadrato del vettore.
...
Post by rez
Devi seguire l'uso del prof/testo che studi, caso per
caso: non mi risulta infatti che - per il momento - sia
codificata/standardizzata in tutti gli autori, anche se
attuali.
a me pare che stia lentamente prendendo piede la seconda,
ma forse è un'impressione legata ai testi su cui ho studiato
che non è affatto detto siano rappresentativi...
Post by rez
Ciao, rez || -- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1 ||
ciao
rez
2005-09-06 13:10:12 UTC
Permalink
Post by AAnDrEE
Post by rez
SECONDA
Alcuni autori chiamano norma il modulo prima definito.
Il prodotto scalare v.v, cioe` la norma prima definita, lo
chiamano anche quadrato del vettore.
a me pare che stia lentamente prendendo piede la seconda,
ma forse è un'impressione legata ai testi su cui ho studiato
che non è affatto detto siano rappresentativi...
Dici qui nelle news, o nei testi/universita` italiani?
Cmq la seconda e` - penso - quella di Frobenius.
--
Ciao, rez || -- GNU/Linux 2.4.25 su Slackware 9.1 ||
AAnDrEE
2005-09-06 15:12:34 UTC
Permalink
Post by rez
Post by AAnDrEE
a me pare che stia lentamente prendendo piede la seconda,
Dici qui nelle news, o nei testi/universita` italiani?
Cmq la seconda e` - penso - quella di Frobenius.
intendevo nei libri universitari usati in Italia.

ciao

Loading...