Post by Luca FrancescaSalve,
chi riesce a spiegarmi meglio il Teorema del Dini(funzioni implicite) e come usarlo....
So che magari è banale ma a me sfugge...
te ne dò una versione estremamente imprecisa ma intuitiva:
In R^2, una funzione f(x,y). Ne tagli il grafico con un piano
parallelo al piano X,Y, ottieni una curva, che si chiama linea di
livello, definita da f(x,y) = cost. (Immagina un percorso ad altezza
costante in montagna). Perciò df = 0. Ma df = @f/@x dx + @f/@y dy
quindi 0 = @f/@x dx + @f/@y dy --> -@f/@x dx= @f/@y dy --> dy/dx = -
(@f/@x)/(@f/@y) = F(x,y), se @f/@y =/= 0
Perciò, risolvendo l'equazione differenziale dy/dx = F(x,y) si può in
tal caso trovare la funzione y(x) e quindi esplicitare y come funzione
di x.
In R^n il concetto è analogo, anche se meno visualizzabile.
Ripeto che quella è solo un'idea imprecisa, tanto per "averne
un'idea".