Discussione:
funzione modulo con i numeri negativi
(troppo vecchio per rispondere)
Nisida
2012-10-21 13:59:21 UTC
Permalink
1 mod 10 fa 1

-1 mod 10 quanto fa ?


grazie
superpollo
2012-10-21 14:13:40 UTC
Permalink
Post by Nisida
1 mod 10 fa 1
-1 mod 10 quanto fa ?
9.

la "funzione mod" resitituisce il resto della divisione; il resto (R) e'
definito come l'unico (si puo' dimostrare che e' unico) intero non
negativo inferiore al valore assoluto del divisore (B) e tale che il
dividendo sia A = Q*B+R. essendo:

-1 = -1*10+9

il quoziente e' -1 e il resto e' 9.

bye (se&o)
--
Abbiamo raccolto 100 funhi porcini
che pesano 1 etto ciascuno.
Chissa quanto peseranno in totale ?
Ci sono pareri discordi
Nisida
2012-10-21 17:12:11 UTC
Permalink
Post by Nisida
1 mod 10 fa 1
-1 mod 10 quanto fa ?
9.
controintuitivo ma corretto.
Stavo studiando un'istruzione software VB che fa un loop sulle righe di una
tabella di 10 righe ( numerate da 0 a 9) e quando raggiunge la prima riga
(indice zero) deve ritornare all'ultima (indice 9) ,e usa appunto
un'istruzione tipo

indice_numero_riga = indice_numero_riga -1 MOD numero_righe_intabella
AndreaM
2012-10-21 16:40:45 UTC
Permalink
1 mod  10  fa  1
-1  mod 10  quanto fa ?
grazie
Dipende come prendi i rappresentanti delle classi resto.
Modulo 10:
... = -31 = -21 = -11 = -1 = 9 = 19 = 29 = 39 = ....
superpollo
2012-10-21 16:56:40 UTC
Permalink
Post by AndreaM
Post by Nisida
1 mod 10 fa 1
-1 mod 10 quanto fa ?
grazie
Dipende come prendi i rappresentanti delle classi resto.
... = -31 = -21 = -11 = -1 = 9 = 19 = 29 = 39 = ....
di norma si considera il piu' piccolo rappresentante non negativo,
pertanto 9.

bye
--
Abbiamo raccolto 100 funhi porcini
che pesano 1 etto ciascuno.
Chissa quanto peseranno in totale ?
Ci sono pareri discordi
AndreaM
2012-10-21 17:07:58 UTC
Permalink
Post by superpollo
Post by AndreaM
1 mod  10  fa  1
-1  mod 10  quanto fa ?
grazie
Dipende come prendi i rappresentanti delle classi resto.
... = -31 = -21 = -11 = -1 = 9 = 19 = 29 = 39 = ....
di norma si considera il piu' piccolo rappresentante non negativo,
pertanto 9.
E' utile molto spesso, ma qualche volta è utile fare altrimenti.
Ad esempio c'è una dimostrazione della reciprocità quadratica di Gauss
che viene subito se uno prende i rappresentanti in un intervallo
centrato sullo 0.
Nisida
2012-10-21 17:13:14 UTC
Permalink
Post by AndreaM
Dipende come prendi i rappresentanti delle classi resto.
... = -31 = -21 = -11 = -1 = 9 = 19 = 29 = 39 = ....
infatti io avrei detto -1

Ma il problema da cui nasce il problema non ammette però indici negativi
Continua a leggere su narkive:
Loading...