Discussione:
modellizzazione matematica
(troppo vecchio per rispondere)
ceekk biestekk
15 anni fa
Permalink
Dal documento riguardante i nuovi programmi..
1.La parola trigonometia viene accuratamente evitata.
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificità del
rapporto che esso istituisce tra matematica e realtà...

qualcuno mi illumina ?
Grazie
superpollo
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
Dal documento riguardante i nuovi programmi..
1.La parola trigonometia viene accuratamente evitata.
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificità del
rapporto che esso istituisce tra matematica e realtà...
qualcuno mi illumina ?
il documento e' stato scritto da degli incompetenti raccomandati.
business as usual.

bye
Maurizio Frigeni
15 anni fa
Permalink
Post by superpollo
il documento e' stato scritto da degli incompetenti raccomandati.
Queste indicazioni per la matematica raccolgono, nella sostanza, le
indicazioni per i nuovi curricoli elaborate alcuni anni fa con la
collaborazione dell'UMI (Matematica 2003 e Matematica 2004):

http://umi.dm.unibo.it/scuola--99.html

Quindi incompetenti non direi. Poi magari uno può non essere d'accordo
con questa impostazione.

Maurizio
--
Per rispondermi via e-mail togli l'ovvio.
ceekk biestekk
15 anni fa
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Queste indicazioni per la matematica raccolgono, nella sostanza, le
indicazioni per i nuovi curricoli elaborate alcuni anni fa con la
http://umi.dm.unibo.it/scuola--99.html
Quindi incompetenti non direi. Poi magari uno può non essere d'accordo
con questa impostazione.
ci sono spunti interessanti (esempio introduzione del calcolo
vettoriale).Però c'e' anche confusione:mi chiedo come si possa scrivere
un programma senza nominare la trigonometria e dicendo che le matrici se
uno vuole le tratta..

Ritorno alla domanda: cosa si intende con questi modelli ?
superpollo
15 anni fa
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Post by superpollo
il documento e' stato scritto da degli incompetenti raccomandati.
Queste indicazioni per la matematica raccolgono, nella sostanza, le
indicazioni per i nuovi curricoli elaborate alcuni anni fa con la
http://umi.dm.unibo.it/scuola--99.html
Quindi incompetenti non direi. Poi magari uno può non essere d'accordo
con questa impostazione.
Maurizio
ok.

nel momento in cui ho inviato il post ho subito pensato che qualcuno
avrebbe polemizzato. ben venga.

la mia -- piuttosto che un'affermazione dimostrabile -- era una
congettura, basata su esperienze passate, e quindi probabilmente
pregiudiziale.

tuttavia...

il fatto che il documento (di pessima qualita' comunque) riprenda i
lavoro dell'umi non significa che le persone che lo hanno steso siano
competenti in materia: e' anzi probabile che abbiano pedissequamente
scopiazzato dal lavoro dell'umi, e con poca cognizione di causa.

e comunque, anche quelli dell'umi non e' detto che siano "competenti"
nel senso di conoscere a fondo la realta' "vera" delle scuole italiane
(e non solo dei due tre licei d'elite di milano, roma e simili). dubito
che abbiano chiesto pareri ai docenti precari dell'isituto alberghiero
di pizzo calabro...

per quanto riguarda la "raccomandazione" beh... sicuramente qualche
"commendatio" (nel senso di segnalazione benevola) i componenti della
commissione l'avranno avuta (absit iniuria verbis) per ottenere
l'incarico, nespa'?

bye
Maurizio Frigeni
15 anni fa
Permalink
Post by superpollo
il fatto che il documento (di pessima qualita' comunque)
Cos'è che non ti piace, di preciso? Non lo chiedo per polemica (anche a
me varie cose non piacciono) ma per discuterne costruttivamente.
Post by superpollo
per quanto riguarda la "raccomandazione" beh... sicuramente qualche
"commendatio" (nel senso di segnalazione benevola) i componenti della
commissione l'avranno avuta (absit iniuria verbis) per ottenere
l'incarico, nespa'?
Probabile, ma poco interessante IMO. Quello che si occupa della
matematica nella commissione è un certo Bolondi:

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?mat=038197

Ecco uno stralcio recente del suo pensiero:

http://www.edscuola.eu/board/viewtopic.php?t=9175

Segnalo a chi non lo sapesse che da alcuni giorni è possibile commentare
pubblicamente le nuove indicazioni (e leggere i commenti di tutti) a
questo indirizzo:

http://tinyurl.com/ybkua2t

Maurizio
--
Per rispondermi via e-mail togli l'ovvio.
superpollo
15 anni fa
Permalink
...
la prova -- IMHO -- che questo signore e' incompetente e' la sua
ossessione contro i cosiddetti "tecnicismi ripetitivi".

chi ha esperienza di insegnamento a livello scuola media e media
superiore *SA* che e' proprio la carenza di allenamento sulle tecniche
(necessariamente ripetitivo) a vanificare qualsiasi tipo di
approfondimento successivo (concretamente: se in una classe quinta, alla
vigilia dell'esame di stato, devo con cadenza settimanale ribadire che
2x=0 non ha come soluzione x=-2 (50% degli alunni!) credo proprio che
sia ostico trattare di "modellizzazione di fenomeni fisici o di altra
natura", piuttosto che de "l'idea generale di ottimizzazione e le sue
applicazioni in numerosi contesti")

bye
Maurizio Frigeni
15 anni fa
Permalink
Post by superpollo
chi ha esperienza di insegnamento a livello scuola media e media
superiore *SA* che e' proprio la carenza di allenamento sulle tecniche
(necessariamente ripetitivo) a vanificare qualsiasi tipo di
approfondimento successivo (concretamente: se in una classe quinta, alla
vigilia dell'esame di stato, devo con cadenza settimanale ribadire che
2x=0 non ha come soluzione x=-2 (50% degli alunni!) credo proprio che
sia ostico trattare di "modellizzazione di fenomeni fisici o di altra
natura"
Ma secondo te uno studente del quinto anno fa quell'errore perché ha
fatto poco "allenamento sulle tecniche"? Io non credo.

Maurizio
--
Per rispondermi via e-mail togli l'ovvio.
superpollo
15 anni fa
Permalink
...
io si.
superpollo
15 anni fa
Permalink
...
e comunque non "uno studente", ma la maggioranza relativa...
Giovanni
15 anni fa
Permalink
Post by superpollo
Post by ceekk biestekk
Dal documento riguardante i nuovi programmi..
1.La parola trigonometia viene accuratamente evitata.
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificit del
rapporto che esso istituisce tra matematica e realt...
qualcuno mi illumina ?
il documento e' stato scritto da degli incompetenti raccomandati.
business as usual.
A proposito di MODELLO. A parte le sue forti idiosincrasie
psicologiche, da un punto di vista puramente cognitivo il problema di
Socratis e' tutto riassumibile nella sua incapacita' di concepire la
matematica come modello.
La matematica di per se' opera su entita' assolutamente astratte.
Il significato dei numeri e delle operazioni su essi e' dato
esclusivamente in termini formali (definizioni e assiomi).
Per es. il numero 3, esso e' solo e soltanto il successore del
successore del successore di zero.
Per Socratis invece i numeri sono SPAZI. Lui li vede disposti su una
linea a intervalli regolari.
In realta' la "retta con i numeri" e' un *modello* dei numeri non e' i
numeri !
Per Socratis il prodotto di due numeri, A*B, E' un area, se non il
Rettangolo stesso.
Mentre, il prodotto e' solo un *modello* del calcolo dell'area di un
rettangolo.
Uno dei suoi cavalli di battaglia e' A*0=A.
Lui giustifica la cosa dicendo che "moltiplicare per zero significa
non moltiplicare"
Qui e' Socratis che *modellizza* il prodotto per zero come "non
moltiplicare", quando invece la giustificazione del risultato di A*0
e' puramente formale.
Ancora, *modellizza* la moltiplicazione secondo il significato del
linguaggio comune di moltiplicazione come "aumento".
La divisione ha una definizione puramente formale.
Essa puo' fungere da *modello* del taglio di una torta, ma di per se'
NON E' un taglio della torta.
Una divisione per un numero non intero non puo' fungere da modello per
il taglio di una torta.
Ma siccome Socratis identifica rigidamente la divisione con cio', dice
che la divisione "standard" e' sbagliata, quando invece l'unica cosa
sbagliata e' l'intenderla come *modellizzazione* del taglio di torta
anche quando si divide per un numero non intero.
Una volta e' arrivato ad indentificare la frazione 1/2 con "Una pizza
su due piatti".
Di per se' non c'e' nulla di sbagliato, perche' significa solo
prendere 1/2 come *modello* di qualcosa di reale: delle pizze e dei
piatti. Ma quando poi si scoprono delle incongruenze, Socratis incolpa
la matematica quando invece si tratta solo di una incongruenza
relativa alla *modellizzazione* usata.
In generale Socratis prende molti esempi dalla realta' per mostrare
ipotetiche incongruenze, senza mai capire che la matematica NON E' la
realta', ma il suo rapporto con questa e' proprio condizionato dalla
MODELLIZZAZIONE e non e' diretto.
La matematica se ne sta per conto suo con le sue strutture astratte.
Se uno usa un martello come cucchiaio per la minestra non e' colpa del
martello se non funziona bene, e' colpa di chi lo usa in maniera
impropria.

.
Giovanni
Archaeopteryx
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
Dal documento riguardante i nuovi programmi..
1.La parola trigonometia viene accuratamente evitata.
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificità del
rapporto che esso istituisce tra matematica e realtà...
qualcuno mi illumina ?
Grazie
IMHO è una idiozia gigantesca...
--
"La teoria è sapere come funzionano le cose e
non sapere come farle funzionare; la pratica è
sapere come far funzionare la cose senza sapere come
funzionano; il nostro scopo è unire la pratica
alla teoria per riuscire a non far funzionare
le cose senza capire come abbiamo fatto"
?manu*
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificità del
rapporto che esso istituisce tra matematica e realtà...
qualcuno mi illumina ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_matematico

E.
ceekk biestekk
15 anni fa
Permalink
Post by ?manu*
Post by ceekk biestekk
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificità
del rapporto che esso istituisce tra matematica e realtà...
qualcuno mi illumina ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_matematico
E.
grazie..Naturalmente ho letto anch'io wikipedia..Però non capisco, nei
programmi del Liceo, a quali tipi di modello fare riferimento e in che
misura..

ciao
cb
Archaeopteryx
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
grazie..Naturalmente ho letto anch'io
wikipedia..Però non capisco, nei programmi del
Liceo, a quali tipi di modello fare riferimento e
in che misura..
Secondo me il problema non sta lì, sta nella pessima
abitudine di reinventare l'ovvio rivestendolo di
paroloni. Voglio dire questo: un tempo, posso dirlo
perché ormai inizia a valere pure per me, il
programma era più centrato sul "mestiere" inteso
come un buon equilibrio tra teoria ed esercizi. Dopo
un po', e con il pizzico di fortuna di un professore
bravo che riuscisse a ovviare al "disastro
laboratorio" (inteso come sostanziale mancanza di
mezzi didattici per vedere la fisica all'opera)
molti concetti si presentavano spontaneamente alla
mente senza bisogno di altro. Compresa
l'importantissima fase della schematizzazione del
fenomeno in esame.

Adesso, quel che vedo è una quantità di programmi,
linee guida, commissioni, impicci a non finire, che
non fanno altro che sfornare documenti scritti in un
linguaggio che vorrebbe apparire all'avanguardia e
comunque sembra una relazione di marketing di
qualche ditta americana. Tutto questo sottrae tempo
agli insegnanti, confonde perché ogni anno o quasi
cambia qualcosa, e così via. Alla fine si sono
buttate energie e risorse in vari modi per rendere
"legge" qualcosa che avrebbe fatto il suo corso e
meglio con assai meno mezzi.

Il tutto è un'impressione non troppo fondata. Mi
baso sulle persone che ogni tanto chiedono una mano
per esercizi e su quello che mi pare essere
l'andazzo generale. Non faccio didattica, non
insegno, non ho la presunzione di farlo.

ciao!

Apx.
--
Una volta ho chiesto la differenza tra l'incesto
e l'incendio. Non credo di aver capito troppo bene
perché dopo un po' ho dato fuoco a mia sorella.
superpollo
15 anni fa
Permalink
...
KUOTO CASSO SE QUOTO! (cit.)
superpollo
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
Post by ?manu*
Post by ceekk biestekk
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificità
del rapporto che esso istituisce tra matematica e realtà...
qualcuno mi illumina ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_matematico
E.
grazie..Naturalmente ho letto anch'io wikipedia..Però non capisco, nei
programmi del Liceo, a quali tipi di modello fare riferimento e in che
misura..
come ho gia' avuto occasione di dire, a mio modesto avviso gli estensori
del suddetto documento non ne hanno la minima idea (forse manco gli
interessa a dire il vero) perche' scrivono di cose di cui non hanno
esperienza diretta e concreta (cioe' insegnamento a livello adolescenziale).

stanno facendo la "supercazzola prematurata con scappellamento a destra
come se fosse antani"

con una pennellata di "demokrazia" perche' nel forum si puo postare il
commentino...

;-)

io dico: le scarpe le deve fare il calzolaio...
ceekk biestekk
15 anni fa
Permalink
Post by superpollo
;-)
io dico: le scarpe le deve fare il calzolaio...
e il fatto che la trigonometria non venga mai nominata..
Non molto tempo addietro un compito di meccanica quantistica e'
risultato insolubile alla quasi totalita' degli studenti perche' come
prima cosa andava linearizzata una equazione di 5 grado...
superpollo
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
Post by superpollo
;-)
io dico: le scarpe le deve fare il calzolaio...
e il fatto che la trigonometria non venga mai nominata..
si secondo me e' molto grave. ma nell'edizione "demo" (esplicitamente
basata sulla "contro-riforma") del principale testo di matematica per il
*biennio* trovo:

cap. 4, par. 8: le funzioni goniometriche...
Post by ceekk biestekk
Non molto tempo addietro un compito di meccanica quantistica e'
risultato insolubile alla quasi totalita' degli studenti perche' come
prima cosa andava linearizzata una equazione di 5 grado...
:-(
?manu*
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
Post by ?manu*
Post by ceekk biestekk
2 . Si parla ripetutamente di modelli..
"Dovra' conoscere il concetto di modello matematicoe la specificità
del rapporto che esso istituisce tra matematica e realtà...
qualcuno mi illumina ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Modello_matematico
E.
grazie..Naturalmente ho letto anch'io wikipedia..Però non capisco, nei
programmi del Liceo, a quali tipi di modello fare riferimento e in che
misura..
Non è importante conoscere questo o quel modello. La cosa veramente
importante sarebbe imparare a farseli da se, i modelli.

E.
Kevin
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
Dal documento riguardante i nuovi programmi..
1.La parola trigonometia viene accuratamente evitata.
Non solo: anche la parola "tunze" :)
superpollo
15 anni fa
Permalink
Post by ceekk biestekk
Dal documento riguardante i nuovi programmi..
allargando un po' la "polemica", io preferirei che i "professoroni"
dell'umi (o simili) che si prestano di buon grado a dare la patina di
serieta' scientifica alle falciate del governo del banana *non* si
limitassero a stendere documenti generici e incompleti, *ma* (visto che
con tutta probabilita' sono adeguatamente compensati) si sforzassero
almeno di produrre una bozza di libro di testo "ufficiale" (con tanto di
esercizi svolti ed esercizi proposti) che stabilisca quello che
minimo-minimo lo studente standard liceale ("ciccillo cacace") *deve*
sapere alla fine di ciascun anno di scuola (ma nel dettaglio,
realisticamente, tenendo conto delle ore necessarie a spiegare,
controllare, rispiegare, far esercitare, dialogare, rispiegare ancora,
verificare correggere, ridialogare, eccetera... e tenendo conto delle
ore che *effettivamente* si hanno a disposizione per tutto cio' (facendo
la tara fisiologica, per assenze, scioperi, autogestioni, conferenze di
varia natura, gite scolastiche et similia, nevicate eventuali, ecc.)...
la mia esperienza personale e' infatti che tipicamente su un singolo
paragrafo del testo o su un singolo esercizio e' anche possibile doverci
passare sopra una settimana o piu', a seconda delle condizioni oggettive
della classe che devo gestire!)

rsvp

bye

Continua a leggere su narkive:
Loading...