Roberto -MadBob- Guido
2004-07-17 20:07:15 UTC
| |
y _____|__________
| | / \
| |/ \
| | |
| | |
| |\ /
| | \__/
| |
+----|----------
0 x
Fingete che questo sia un cerchio (spero che si veda bene, una volta
postato...) all'interno di un sistema di assi cartesiani.
x e y sono le coordinate delle rette (a coefficiente di angolazione 0)
tangenti alla circonferenza nei punti indicati, cioe' sugli estremi di
ascissa minore e ordinata maggiore, dunque sono a conoscenza della
posizione della circonferenza sul piano. Ne conosco inoltre il diametro.
Dato un punto specificato dalle coordinate X e Y, come posso sapere se
tale punto rientra nell'area della circonferenza?
Ovviamente x + d > X > x (stessa cosa per Y), ma questo basterebbe per
un normale rettangolo: per una circonferenza, come mi devo comportare?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto...
--
web http://madbob.homelinux.com
mail ***@CANCELLAMIk.st
BrainTop Project maintainer
http://braintop.sourceforge.net
Inviato da www.mynewsgate.net
y _____|__________
| | / \
| |/ \
| | |
| | |
| |\ /
| | \__/
| |
+----|----------
0 x
Fingete che questo sia un cerchio (spero che si veda bene, una volta
postato...) all'interno di un sistema di assi cartesiani.
x e y sono le coordinate delle rette (a coefficiente di angolazione 0)
tangenti alla circonferenza nei punti indicati, cioe' sugli estremi di
ascissa minore e ordinata maggiore, dunque sono a conoscenza della
posizione della circonferenza sul piano. Ne conosco inoltre il diametro.
Dato un punto specificato dalle coordinate X e Y, come posso sapere se
tale punto rientra nell'area della circonferenza?
Ovviamente x + d > X > x (stessa cosa per Y), ma questo basterebbe per
un normale rettangolo: per una circonferenza, come mi devo comportare?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto...
--
web http://madbob.homelinux.com
mail ***@CANCELLAMIk.st
BrainTop Project maintainer
http://braintop.sourceforge.net
Inviato da www.mynewsgate.net