Post by Uahlim e/o non UahlimDovrebbero essere in totale 40!/4! (quaranta fattoriale diviso 4
fattoriale).
Ora, la domanda e' la seguente: queste possibili partite giocabili
esistono da sempre o solo da dopo che qualcuno ha inventato le regole
dello scopone scientifico?
Esistono anche se non esistesse il nostro universo?
considerazioni ambigue, tendenziose e "maliziose" le tue ... ;-)
Dato per scontato che il numero di partite possibili sia [40!/4!], cosa
che mi sembra verosimile oltre che interessante, possiamo dire con
certezza solo poche cose ... poche ma buone, spero ... :)
Nel momento in cui una o piu' persone stabiliscono una serie di regole
arbitrarie per un nuovo gioco (lo scopone, gli scacchi, la dama, il
ramino, etc... escludendo -- direi -- il poker :) e' anche evidente che,
date le regole, si possa calcolare il numero di varianti ...
=2E.. cosi' come una volta deciso che 0+1=3D1, 1+1=3D2, 2+1=3D3, 6+3=3D9, e=
tc... e
stabilito che se il risultato di una somma tra due cifre singole supera 9
si segue una regola per il riporto potremo essere "sicuri" che -- per
esempio -- 99+10=3D109, 999+999=3D1998, etc...
Inoltre -- COSA IMPORTANTISSIMA -- saremo sicuri che lo stesso
funzionamento sara' valido per qualunque coppia di numeri non ancora
provati; se ci limitassimo a numeri variabili da 0 a 9999 avremmo gia' la
bellezza di 49.985.001 coppie (mi pare ...). Ma a parte la concettuale
infinitezza dei numeri interi possiamo tranquillamente immaginare coppie
di numeri da 0 a 99.999, da 0 a 999.999, da 0 a 9.999.999, con un numero
di combinazioni spaventosamente piu' alto. Il bello di questa regola che
"per i pignoli metafisici *pare* vera" e' che funziona, ha funzionato per
parecchi anni, credo funzionera' ancora per molto: funziona e funzionera'
quando si progettano ponti, quando si comperano pere o banane, quando si
calcola il resto (non importa se Lit, Euro o $ ... :)
La natura di una ipotesi scientifica funziona cosi': data l'esperienza e=20
la verifica di un certo numero di risultati (NON infiniti!) e' possibile=20
enunciare una legge di valore generale.
La natura della "fantasia" invece funziona diversamente. E con cio' io AMO=
=20
la fantasia, specialmente quando le favole e le metafore sono uno specchio=
=20
artistico della realta': una realta' trasfigurata dalla bellezza,=20
dall'intuizione, dalla sintesi dell'immagine ... non importa se immagine=20
figurativa, letteraria, musicale, poetica ...
Al contrario amo poco le fantasie oziose ...
ciao e statti bene ;-)
pino
P.S. non riduciamoci al "basso empirismo" dell'operaio di una barzelletta;=
=20
quell'operaio lavorava in una fabbrica di fiammiferi ed un giorno il
direttore, sollecitato dai compratori per una serie di scatole di
fiammiferi non funzionanti, riusci' con una indagine ad appurare che
tutte le scatole incriminate erano state prodotte da quell'operaio e
da nessun altro. L'operaio interrogato in merito si discolpo' nel
modo piu' categorico e reciso affermando di aver SEMPRE collaudato
TUTTI i fiammiferi da lui prodotti ed inscatolati ... ;-)))
--
l'uomo =E8 un errore di Dio?
O forse, mi par pi=F9 verosimile,
Dio =E8 un errore dell'uomo!