Discussione:
equazioni della retta: varie forme
(troppo vecchio per rispondere)
Chiara
2005-02-17 21:43:20 UTC
Permalink
Vorrei chiarirmi questi dubbi:

y = mx
retta che passa per l'origine

y = q
retta parallela all'asse delle x

se m=0... vuol dire che automaticamente anche x è uguale a zero?

quindi ho proprio y = q

grazie e scusate per la domanda banale
chicchi
2005-02-17 22:14:23 UTC
Permalink
"Chiara" ha scritto
Post by Chiara
y = mx
retta che passa per l'origine
y = q
retta parallela all'asse delle x
se m=0... vuol dire che automaticamente anche x è uguale a zero?
no vuol dire che per qualsiasi valore di x la y vale q
perchè y=0 per x +q = q

se anche la x=0 la forma 0 per 0 non è indeterminata.
Ciao
Chiara
2005-02-17 22:52:08 UTC
Permalink
Post by chicchi
no vuol dire che per qualsiasi valore di x la y vale q
perchè y=0 per x +q = q
se anche la x=0 la forma 0 per 0 non è indeterminata.
scusa ma non ho capito


y = mx
retta che passa per l'origine
y = q
retta parallela all'asse delle x

queste due sono corrette quindi?



se m=0
avrei y = 0x + q

cosa vuol dire ? y=q? dalla tua risposta mi sembra di aver capito che non è
cosi

Grazie

--
Chiara
LordBeotian
2005-02-18 08:42:51 UTC
Permalink
Post by Chiara
y = mx
retta che passa per l'origine
y = q
retta parallela all'asse delle x
queste due sono corrette quindi?
Prova a farti il disegno: non puoi imparare queste cose a memoria!
Stefano Gemma
2005-02-18 09:13:47 UTC
Permalink
"Chiara" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:se9Rd.912253$***@news4.tin.it...
[...]
Post by Chiara
y = mx
retta che passa per l'origine
y = q
retta parallela all'asse delle x
queste due sono corrette quindi?
se m=0
avrei y = 0x + q
cosa vuol dire ? y=q? dalla tua risposta mi sembra di aver capito che non è
Da profano:

y = mx => retta che passa per l'origine
y = q => retta parallela all'asse x

se m=0

y = 0x
y = 0 equivale a y = q con q=0

quindi se ne deduce che l'equazione "y=mx con m=0" equivale a "y=q con q=0"
=> se m=0 hai una retta parallela all'asse x e che passa per l'origine
(quindi l'asse x, se lo si può ritenere parallelo a se stesso).

Stefano
darko
2005-02-18 09:44:00 UTC
Permalink
Post by Chiara
y = mx
retta che passa per l'origine
y = q
retta parallela all'asse delle x
se m=0... vuol dire che automaticamente anche x è uguale a zero?
quindi ho proprio y = q
grazie e scusate per la domanda banale
secondo me ti complichi le vita inutilmente.

tu pensa sempre alla forma y = mx+q

la funzione piu' semplice e' y = 0x +0 = x, cioe' la retta passante per
(0,0) con una inclinazione di 45 gradi.

all'aumentare di m aumenta l'inclinazione, se diminuisce m diminuisce
l'inclinazione (se m e' negativo allora la retta decresce).

riguardo q e' molto semplice. se hai una retta y=3x allora *tutte* le
rette y=3x + q sono parallele. qualunque sia q.

q e' la distanza della retta dal punto (0,0) in x=0. ti faccio un
esempio. prendiamo la retta di prima, con m=1 che ha quindi
un'inclinazione di 45 gradi. se q=3 allora la retta interseca l'asse
delle Y nel punto (0,3) cioe' x=0 e y=3.

comunque con farti i disegni ti aiuta molto.

darko
--
"Suicide machine
A request to die with dignity
Is that too much to ask? "
http://www.autistici.org/darko
Daghi
2005-02-18 21:20:45 UTC
Permalink
Post by darko
la funzione piu' semplice e' y = 0x +0 = x, cioe' la retta passante per
(0,0) con una inclinazione di 45 gradi.
Suppongo intendessi y=1*x+0 (ovviamente lo intendevi, era solo per rendere
più chiaro all'OP)

Ciao!

Daniele
darko
2005-02-21 09:20:54 UTC
Permalink
Post by Daghi
Post by darko
la funzione piu' semplice e' y = 0x +0 = x, cioe' la retta passante per
(0,0) con una inclinazione di 45 gradi.
Suppongo intendessi y=1*x+0 (ovviamente lo intendevi, era solo per rendere
più chiaro all'OP)
ops! ovvio, un erroraccio stupido! grazie x la rettifica.

darko
--
"Suicide machine
A request to die with dignity
Is that too much to ask? "
http://www.autistici.org/darko
Continua a leggere su narkive:
Loading...