Patrizio
2009-07-18 06:20:12 UTC
Ciao a tutti,
mi sto chiedendo quale sia l'esatta definizione
di un punto di flesso. Qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Inflection_point
ci sono piu' def. e alcune sono in contrasto
con le altre (credo).
Io direi che se in un x0 contenuto in un suo
intorno, nel quale la f'(x) e la f''(x) esistono,
e sono continue escluso al piu' x0, la f''(x)
cambia segno passando da x0-eps a x0+eps
(eps piccolo a piacere), allora la nostra f(x)
ha ivi un 'flesso di tipo A'; se concediamo che
f''(x0) esista e sia continua in tutto il succitato
intervallo, allora x0 e' un flesso di tipo B: in
questo caso la tangente alla curva f(x) 'attraversa'
la f(x) in x0. Esempio tipo A:
f = x^2, x in [0,1]
f = 2x-x^2, x in [1,2]
Non credo sia il caso di far l'esempio per B.
I flessi B sono un sottoinsieme di quelli A.
Bene, benche' forse non appaia, queste sono
riflessioni a caldo, da piu' parti manchera' il dovuto
rigore: potrei sapere cosa ne pensate?
In particolare, vi sembra necessario/opportuno
fare la distinzione tra A e B (etichette provvisorie)?
Ciao Patrizio
mi sto chiedendo quale sia l'esatta definizione
di un punto di flesso. Qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Inflection_point
ci sono piu' def. e alcune sono in contrasto
con le altre (credo).
Io direi che se in un x0 contenuto in un suo
intorno, nel quale la f'(x) e la f''(x) esistono,
e sono continue escluso al piu' x0, la f''(x)
cambia segno passando da x0-eps a x0+eps
(eps piccolo a piacere), allora la nostra f(x)
ha ivi un 'flesso di tipo A'; se concediamo che
f''(x0) esista e sia continua in tutto il succitato
intervallo, allora x0 e' un flesso di tipo B: in
questo caso la tangente alla curva f(x) 'attraversa'
la f(x) in x0. Esempio tipo A:
f = x^2, x in [0,1]
f = 2x-x^2, x in [1,2]
Non credo sia il caso di far l'esempio per B.
I flessi B sono un sottoinsieme di quelli A.
Bene, benche' forse non appaia, queste sono
riflessioni a caldo, da piu' parti manchera' il dovuto
rigore: potrei sapere cosa ne pensate?
In particolare, vi sembra necessario/opportuno
fare la distinzione tra A e B (etichette provvisorie)?
Ciao Patrizio