chris
2010-02-09 15:17:09 UTC
ciao a tutti,
trovo parecchia confusione sui libri di testo delle superiori a
proposito di eccentricità e coniche.
prima questione
1) quando si introducono le ellissi si dice che l'ellisse con
eccentricità 1 è un'ellisse degenere
2) quando si parla di parabole, si dice che la parabola ha
eccentricità 1.
come si riconciliano le cose? O meglio, è possibile ottenere
l'eccentricità della parabola come limite di quella dell'ellisse,
considerando che la parabola è un'ellisse con un fuoco all'infinito?
Seconda questione, più generale: si dice che per tutte le coniche si
può definire una coppia fuoco-direttrice che, tramite l'eccentricità,
definisce la curva. Si trova scritto che la parabola ha una direttrice
(of course), l'ellisse due, la circonferenza una all'infinito,
l'iperbole due. Poi, per ogni curva si può dare una definizione di
luogo, variabile da conica a conica.
è possibile avere una lettura più "unitaria" del quadro? In
particolare non capisco il ruolo del "secondo fuoco" che è presente
nelle ellisse-iperbole e non nelle altre coniche. Mi serve avere un
dettaglio a livello universitario, poi lo adatto io per i miei scopi.
Sono laureato in fisica.
grazie, spero di essere stato chiaro.
chris
trovo parecchia confusione sui libri di testo delle superiori a
proposito di eccentricità e coniche.
prima questione
1) quando si introducono le ellissi si dice che l'ellisse con
eccentricità 1 è un'ellisse degenere
2) quando si parla di parabole, si dice che la parabola ha
eccentricità 1.
come si riconciliano le cose? O meglio, è possibile ottenere
l'eccentricità della parabola come limite di quella dell'ellisse,
considerando che la parabola è un'ellisse con un fuoco all'infinito?
Seconda questione, più generale: si dice che per tutte le coniche si
può definire una coppia fuoco-direttrice che, tramite l'eccentricità,
definisce la curva. Si trova scritto che la parabola ha una direttrice
(of course), l'ellisse due, la circonferenza una all'infinito,
l'iperbole due. Poi, per ogni curva si può dare una definizione di
luogo, variabile da conica a conica.
è possibile avere una lettura più "unitaria" del quadro? In
particolare non capisco il ruolo del "secondo fuoco" che è presente
nelle ellisse-iperbole e non nelle altre coniche. Mi serve avere un
dettaglio a livello universitario, poi lo adatto io per i miei scopi.
Sono laureato in fisica.
grazie, spero di essere stato chiaro.
chris