Discussione:
Normalizzazione
(troppo vecchio per rispondere)
Artemis
2004-12-17 12:35:09 UTC
Permalink
Ragazzi, siccome devo fare l'esame di propagazione, molto (anzi troppo)
spesso ho trovato il termine: "impedenza normalizzata" e altri valori che
sono stati "normalizzati"... ma che significa? Cos'è questa
normalizzazione, come si fa e che significato pratico ha?
Credo che non riguardi tanto l'elettronica ma la matematica, perché ho
visto che si tratta di dividere un'espressione per un valore, ma poi anche
quando bisogna uguagliare dei termini immaginari ad altri immaginari si
usano queste normalizzazioni... cosa sono?

Grazie a tutti

Artemis
argo(n)
2004-12-17 17:05:43 UTC
Permalink
Post by Artemis
Ragazzi, siccome devo fare l'esame di propagazione, molto (anzi troppo)
spesso ho trovato il termine: "impedenza normalizzata" e altri valori che
sono stati "normalizzati"... ma che significa? Cos'è questa
normalizzazione, come si fa e che significato pratico ha?
normalizzare una grandezza A rispetto ad una grandezza (o ad un valore) B
significa fondamentalmente dividere la grandezza A per la grandezza (o
valore) B. Talvolta risulta utile normalizzare per avere a che fare con
grandezze adimensionali...oppure semplicemente per valutare una grandezza in
relazione ad un'altra (spesso si normalizza una funzione rispetto -ad
esempio- al suo massimo). Nel caso particolare di 'impedenza normalizzata'
(relativamente alla propagazione guidata)....se ad esempio abbiamo a che
fare con una linea di trasmissione, l'impedenza normalizzata ad una certa
sezione della linea è l'impedenza a quella sezione diviso quella
caratteristica della linea e risulta utile così da poter dire che quando
questa è unitaria siamo in condizione di adattamento (non c'è onda
riflessa)....e ne risulta assai semplice la localizzazione in una carta di
smith.
ciao.
argo(n)
Artemis
2004-12-17 17:49:50 UTC
Permalink
In data Fri, 17 Dec 2004 18:05:43 +0100, argo(n) <***@softhome.net> ha
scritto:

Grazie infinite!

Artemis

Loading...