Discussione:
numeri romani
(troppo vecchio per rispondere)
Max Bertoli
2003-12-04 12:18:48 UTC
Permalink
Ciao!
Scusate la domanda scema: ma i romani usavano la loro numerazione solo
per le date? come facevano per esempio a scrivere il numero 10000?
Io so che la lettera che corrisponde alla massima cifra è M = 1000...

Giuro che non bevo alcolici...

Grazie

Max
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Simone
2003-12-04 13:13:54 UTC
Permalink
Post by Max Bertoli
Ciao!
Scusate la domanda scema: ma i romani usavano la loro numerazione solo
per le date? come facevano per esempio a scrivere il numero 10000?
Io so che la lettera che corrisponde alla massima cifra è M = 1000...
Effettivamente non ricordo testi latini contenenti numeri che non
fossero date. Probabilmente, usavano le espressioni latine per esteso.
tepes
2003-12-04 13:32:59 UTC
Permalink
Post by Max Bertoli
Ciao!
Scusate la domanda scema: ma i romani usavano la loro numerazione solo
per le date? come facevano per esempio a scrivere il numero 10000?
Io so che la lettera che corrisponde alla massima cifra è M = 1000...
credo li usassero anche per i conti, in fondo sono stati usati a questo
scopo fino al medioevo...anche per questo lo studio dell'aritmetica
risultava molto lungo e faticoso...

ciao
n
GiM
2003-12-04 23:19:41 UTC
Permalink
Post by tepes
Post by Max Bertoli
Ciao!
Scusate la domanda scema: ma i romani usavano la loro numerazione solo
per le date? come facevano per esempio a scrivere il numero 10000?
Io so che la lettera che corrisponde alla massima cifra è M = 1000...
credo li usassero anche per i conti, in fondo sono stati usati a questo
scopo fino al medioevo...anche per questo lo studio dell'aritmetica
risultava molto lungo e faticoso...
Io non lo credo: sappiamo che usavano l'abaco,
e la struttura dell'abaco è posizionale con lo zero.
(Il fatto che non esistesse il simbolo dello zero
non toglie che una colonna vuota dell'abaco
rappresentasse lo zero)
Io amo credere che calcolassero (chi lo sapeva fare)
con l'abaco e che poi trascrivessero il risultato
con il loro micidiale sistema di scrittura dei numeri.
E' però anche vero che sono state trovate tavolette
equivalenti alla tavola pitagorica scritte solo con i vari
I, V, X, L, C, D, M.
Di nuovo amo credere che i calcoli li facessero con l'abaco
e che i "giovin signori" si accontentasse di sapere
qualche risultato imparato a memoria.
Ma... sarebbe bello se ci fosse qualche prova
di quello che ho sostenuto.
Comunque, mi piacerebbe se qualcuno entrasse
nel merito, per confermare o confutare.
Ciao e grazie
GiM
Post by tepes
ciao
n
Life's too good
2003-12-04 14:21:49 UTC
Permalink
Post by Max Bertoli
come facevano per esempio a scrivere il numero 10000?
Io so che la lettera che corrisponde alla massima cifra è M = 1000...
Mettendo una lineetta sul numero lo si moltiplica per mille.
_
Quindi 10000=X.
Post by Max Bertoli
Giuro che non bevo alcoolici...
E perche' mai?
Bye.
Gianfranco
2003-12-05 08:36:22 UTC
Permalink
Post by Max Bertoli
Ciao!
Scusate la domanda scema: ma i romani usavano la loro numerazione solo
per le date? come facevano per esempio a scrivere il numero 10000?
Io so che la lettera che corrisponde alla massima cifra è M = 1000...
Giuro che non bevo alcolici...
Grazie
Max
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Gli antichi romani non arrivavano a concepire numeri > a 10.000 infatti
essi chiamavano tali numeri (tutti) con il termine "moltitudine".
Il numero 10.000 si indicava con X con una lineetta sopra come il 5.000 si
indicava con V con la stessa lineetta.
Gianfranco.
Wodka40°(win2k)
2003-12-06 11:55:56 UTC
Permalink
Post by Max Bertoli
Ciao!
Scusate la domanda scema: ma i romani usavano la loro numerazione solo
per le date? come facevano per esempio a scrivere il numero 10000?
Io so che la lettera che corrisponde alla massima cifra è M = 1000...
Giuro che non bevo alcolici...
Grazie
Max
http://www.themeter.net/numerazioni.htm
http://www.math.it/formulario/numeri_romani.htm

Continua a leggere su narkive:
Loading...