Michele Falzone
2023-12-20 10:59:24 UTC
Mi è stato segnalato
https://www.nature.com/articles/s41598-022-21155-x
molto ricco e innovativo, tuttavia risulta che le cose si spiegano
tanto supponendo che il campo magnetico non segua la rotazione
del magnete quanto se la segue, ma in questo caso le giustificazioni
risultano più complicate.
La spiegazione semplice (campo magnetico fermo) sarebbe
preferibile pero’ credo necessario giustificare questa ipotesi
con qualcosa di fisico.
A leggere quell’articolo pare che lo stesso Faraday abbia avuto dei
"Faraday originariamente riteneva che il campo rimane stazionario quando il magnete ruota e il disco che taglia le linee del campo provoca la comparsa di una forza elettromotrice (EMF) che può essere osservata come tensione indotta attraverso il disco. Successivamente cambio’ punto di vista, pensando che invece le linee del campo coruotano con il magnete. Soprattutto quando si considera il movimento rettilineo di un magnete, sembra che il campo si muoverà con il magnete, quindi aspettarsi che ruoti attorno all'asse cilindrico sembra una deduzione logica."
Credo che il dubbio di Faraday si possa facilmente superare
considerando che negli omopolari abbiamo un magnete cilindrico
che ruota sul suo asse. Prendiamo una doccia col getto rotondo,
apriamo l’acqua, avremo tanti piccoli getti che cadono in verticale.
Per maggior chiarezza supponiamo che siano tante file di goccioline
(lo sono sempre osservando a livello molecolare).
Se ora metto in rotazione il getto rotondo, le goccioline uscite in
precedenza risentono della rotazione del getto?
No di certo, mica sono dei filamenti che escono dai buchi.
Ecco quindi un flusso che non partecipa alla rotazione di chi lo emette.
Ma l’acqua che esce durante la rotazione? Acquisterà energia cinetica,
ma non credo che quel che esce da un magnete abbia massa.
Qui mi fermo perché poi la cosa diventa complicata, volevo solo far
notare che l’ipotesi flusso fermo potrebbe non essere paradossale ( e se
qualcuno fosse interessato potrei aggiungere altre considerazioni).
Grazie per l'articolo che reputo molto interessante ed oltre ad approfondire con calma vorrei dire la mia.https://www.nature.com/articles/s41598-022-21155-x
molto ricco e innovativo, tuttavia risulta che le cose si spiegano
tanto supponendo che il campo magnetico non segua la rotazione
del magnete quanto se la segue, ma in questo caso le giustificazioni
risultano più complicate.
La spiegazione semplice (campo magnetico fermo) sarebbe
preferibile pero’ credo necessario giustificare questa ipotesi
con qualcosa di fisico.
A leggere quell’articolo pare che lo stesso Faraday abbia avuto dei
"Faraday originariamente riteneva che il campo rimane stazionario quando il magnete ruota e il disco che taglia le linee del campo provoca la comparsa di una forza elettromotrice (EMF) che può essere osservata come tensione indotta attraverso il disco. Successivamente cambio’ punto di vista, pensando che invece le linee del campo coruotano con il magnete. Soprattutto quando si considera il movimento rettilineo di un magnete, sembra che il campo si muoverà con il magnete, quindi aspettarsi che ruoti attorno all'asse cilindrico sembra una deduzione logica."
Credo che il dubbio di Faraday si possa facilmente superare
considerando che negli omopolari abbiamo un magnete cilindrico
che ruota sul suo asse. Prendiamo una doccia col getto rotondo,
apriamo l’acqua, avremo tanti piccoli getti che cadono in verticale.
Per maggior chiarezza supponiamo che siano tante file di goccioline
(lo sono sempre osservando a livello molecolare).
Se ora metto in rotazione il getto rotondo, le goccioline uscite in
precedenza risentono della rotazione del getto?
No di certo, mica sono dei filamenti che escono dai buchi.
Ecco quindi un flusso che non partecipa alla rotazione di chi lo emette.
Ma l’acqua che esce durante la rotazione? Acquisterà energia cinetica,
ma non credo che quel che esce da un magnete abbia massa.
Qui mi fermo perché poi la cosa diventa complicata, volevo solo far
notare che l’ipotesi flusso fermo potrebbe non essere paradossale ( e se
qualcuno fosse interessato potrei aggiungere altre considerazioni).
Se il campo magnetico risulta solidale con lo spazio circostante, ammesso e non concesso che le onde si propaghino nel vuoto, quello che noi chiamiamo campo magnetico se rimane solidale con lo spazio circostante non può che essere che un'onda stazionaria o meglio un inviluppo di onde stazionarie esattamente come salta fuori dal mio modello.
Pertanto per me questo articolo sarebbe una ulteriore prova della bontà del mio modello, ancora grazie per l'articolo che approfondirò con molto interesse.
Michele Falzone
strutturafine.altervista.org