Socratis T.n.p.
2020-11-21 11:51:35 UTC
Calcolare l'area di un rettangolo : 0.1*0.06
Equivale a dire 10o*6o = 60cm^2.
Perché dovreste dire 0.1*0.06 = 0.006m^2 ?
Magari per divertirvi a dire 0.006o *10'000o = 60cm^2 ?
Sappiamo che tutti i quadrati piccoli dipendono dal m^2.
Provare con il volume :10o*10o*6o = 600o^3 =600g.=6hg.
con la T.d.i. viene 0.1*0.1*0.06 = 0.0006m^3.
Dubito che qualcuno di Voi potrebbe decifrarne il valore.
Per farlo bisogna sapere che esistono :10'000hg. nel m^3.
Pertanto ; il problema consiste nel non avere le unità piccole.
Naturalmente se comincio ad 1cm, devo considerare il dm =10cm,
1m.lineare = 100cm. Per cui 1o*20o*200o = 4000cm^3 = 4.Litri.
Equivalente a ; ============> 1o*2i*2 = 4-Litri.
La T.n.p. la capisce benissimo il mio cavallo. 2i * 3i * 4i = 24.Litri.
10i * 30i * 40i = 12''000.Litri. ;; 20i*30i*40i = 24'000i^3
Saluti da Luca T.n.p.
Equivale a dire 10o*6o = 60cm^2.
Perché dovreste dire 0.1*0.06 = 0.006m^2 ?
Magari per divertirvi a dire 0.006o *10'000o = 60cm^2 ?
Sappiamo che tutti i quadrati piccoli dipendono dal m^2.
Provare con il volume :10o*10o*6o = 600o^3 =600g.=6hg.
con la T.d.i. viene 0.1*0.1*0.06 = 0.0006m^3.
Dubito che qualcuno di Voi potrebbe decifrarne il valore.
Per farlo bisogna sapere che esistono :10'000hg. nel m^3.
Pertanto ; il problema consiste nel non avere le unità piccole.
Naturalmente se comincio ad 1cm, devo considerare il dm =10cm,
1m.lineare = 100cm. Per cui 1o*20o*200o = 4000cm^3 = 4.Litri.
Equivalente a ; ============> 1o*2i*2 = 4-Litri.
La T.n.p. la capisce benissimo il mio cavallo. 2i * 3i * 4i = 24.Litri.
10i * 30i * 40i = 12''000.Litri. ;; 20i*30i*40i = 24'000i^3
Saluti da Luca T.n.p.