Leone Buggio
2022-06-20 10:30:02 UTC
Rispondi
Permalink3pr^2
Si consideri il trapezio isoscele che ha per base maggiore 2pr (l'ingombro laterale della cicloide), per base minore pr, e per altezza 2r.
La base minore è tangente alla cicloide nel punto di massimo, ed i due lati inclinati la intersecano in due punti.
L'area del trapezio è uguale a quella della cicloide.
((2pr+pr)2r)/2 =3pr^2
La cosa è gia nota?
Non è bello?
Ma il più bello viene dopo.
Luciano Buggio
www.buggiol.wixsite.com/lucianobuggio