Socratis T.n.p.
2021-01-23 17:06:45 UTC
Rispondi
PermalinkHo l'impressione che per I molti, sia Tutto perfetto!!
Solo che la perfezione, segue una Logica Semplice.
d=4) 6^2+10^2 = 2 * (6*10) +16 = 136.m^2
d=4) 6^3+10^3 =16*[(6*10) +16]=1216.m^3
d=4) (7+11)^2 ==== [(28*11)+16] = 324m^2
d=4) (7+11)^3 = 18* [(28*11)+16]=5832m^3.
=>1i *10i = 10i^2 = 0.1m^2
1i *1i *10i = 10i^3=0.01m^3
1i*10i*10i = 100i^3= 0.1m^3
1i*10i*100i =1000i^3 = 1m^3
1 *10 *100 = 1000m^3, Voi lo dite, qualche volta ?
Mi sa che dite soltanto 1000 e basta- Vero ?
Purtroppo esiste anche ; 10*100 = 1000m^2
Lo stesso vale per il calcolo in dm, detti " i ".
Con la T.n.p. è possibile collegare le i con tutti i Naturali, basta
considerare i Naturali come contenitori dei dm, che li compongono.
Es. 2i * 2 Non è altro che ; 2i *20i = 40i^2 = 0.4m^2, mentre.
===================> i*2i*20i = 40i^3=0.04m^3.
Il Sistema T.n.p. definisce immediatamente sia le aree che i Volumi.
Perché, dovrei dire; 40i^3 = 0,04m^3, se so già che 40i^3 = 40.Litri ??
La T.n.p. Lavora con pochissime virgole, elimina i, N. Complessi :
-i3.162 *i3.162i = -1. Ma anche : -2i * 5i = -1, Ma anche; -i*1= -1.
E Volendo semplifica : Derivate, Integrali e Limiti. Usando il mm. come, dx.
Mi dispiace che ancora Nessuno, sia in grado di apprezzare e usare la T.n.p.
Socratis T.n.p. 23.gen. 2021.