antonio.ma...@gmail.com
2020-11-20 12:42:22 UTC
Riporto un errore (frequente) nel definire un'iperbole come sezione conica
---
Se un piano secante un cono, e' parallelo all'asse, la sezione sara' un'iperbole (che degenera in una coppia di rette incidenti se il piano passa per il vertice)
---
Ovviamente non e' necessario che il piano sia parallelo all'asse del cono, ma e' sufficiente che sia inclinato, rispetto all'asse, di un angolo inferiore all'angolo di apertura...
Questo per dire che, senza l'ausilio di un computer e della grafica 3D, ma con la sola "capacita' di astrazione" della mente, e' facilissimo prendere abbagli...
Il problema, nei corsi scolastici, sembra essere stato aggirato, semplicemente rimuovendo la geometria solida dai programmi... ma e' come voler togliere le scale minori dalla musica, o voler togliere il colore rosso dalla pittura...
---
Se un piano secante un cono, e' parallelo all'asse, la sezione sara' un'iperbole (che degenera in una coppia di rette incidenti se il piano passa per il vertice)
---
Ovviamente non e' necessario che il piano sia parallelo all'asse del cono, ma e' sufficiente che sia inclinato, rispetto all'asse, di un angolo inferiore all'angolo di apertura...
Questo per dire che, senza l'ausilio di un computer e della grafica 3D, ma con la sola "capacita' di astrazione" della mente, e' facilissimo prendere abbagli...
Il problema, nei corsi scolastici, sembra essere stato aggirato, semplicemente rimuovendo la geometria solida dai programmi... ma e' come voler togliere le scale minori dalla musica, o voler togliere il colore rosso dalla pittura...