Per prima cosa ti ringrazio....
sei l'unico che mi ha scritto :)
Allora se ho capito bene...
Se in un sistema Ax=b Io ho A e b e mi calcolo la x con Gauss...
Volendo sapere lo spazio nullo destro dovrei porre la condizione Ax=0...
Penso che con il procedimento di Gauss posso ricalcolarmi la x che mi faccia
venire come risultato 0.
Nel caso della matrice sinistra invece di considerare la A considero la sua
trasposta.
Comunque la x calcolata è lo spazio nullo?
Ti ringrazio molto
xoooox
Post by FranticPost by xooooxSalve,
mi sapreste dire che cosa è uno "spazio nullo","spazio nullo sinistro
e destro" per quanto riguarda le matrici?
Lo spazio nullo (detto anche "spazio nullo destro") di una matrice A, è
il kernel dell'applicazione lineare associata alla matrice A, cioè è
l'insieme dei vettori x che soddisfano la condizione Ax = 0.
Lo spazio nullo sinistro di una matrice A è lo spazio nullo della
trasposta di A, quindi l'insieme dei vettori che soddisfano la
condizione ^Ax = 0 (dove, con ^A, ho indicato la trasposta di A).
Post by xooooxMi sapreste dire come si calcola con qualche esempio? :)
Gli esempi te li farei volentieri, ma ho paura che le matrici scritte in
un messaggio su un newsgroup sarebbero difficilmente leggibili...
--
Frantic
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/